Connettiti con noi

Primo Piano

“Dodici scatti contro l’indifferenza”, il calendario Anef fa il pieno di solidarietà

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

C’è anche la piccola Alba, figlia dell’assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli Luca Trapanese, tra i protagonisti di “Dodici scatti contro l’indifferenza”, il calendario dell’associazione Anef (Accà nisciuno è fesso), che offre terapie domiciliari gratuite a ragazzi disabili. Giunta quest’anno alla dodicesima edizione, l’iniziativa di solidarietà si arricchisce di un ulteriore scopo benefico, alla luce del delicato momento storico, come spiega la presidente della onlus Carmen Manfellotto: «Superata la tenaglia delle restrizioni si è aperto purtroppo l’orizzonte della crisi economica ed energetica, ma noi siamo qui e non molliamo, perché crediamo che bisogna esserci sempre, anche nelle difficoltà. La conferma sta nel fatto che il calendario è sempre uscito, anche in pandemia.  Le pubblicazioni non si sono mai interrotte. E adesso, con la guerra a due passi da noi e una situazione generale in cui si fa fatica anche a fare beneficenza, siamo ancora qui». Tante le novità di questa edizione. A partire da un tema: “Mani in pasta”. «Abbiamo realizzato gli scatti fotografici con personaggi del mondo della magistratura, della medicina, della cultura e dello spettacolo mentre impastavano e infornavano pizze insieme ai ragazzi che Anef segue, partendo da una consapevolezza, ossia che ci vogliamo essere sporcandoci le mani, mettendoci la faccia, perché questo è l’unico modo per essere credibili di fronte a chi sceglie di aiutarci, nonostante la crisi».

Tra i tanti protagonisti del calendario: gli attori Gigi e Ross, la giornalista sportiva Claudia Mercurio, l’oncologo e ricercatore Paolo Antonio Ascierto, il dermatologo Luigi Scarpato, Nicola Maturo, responsabile del pronto soccorso dell’ospedale Cotugno, l’oculista Vito Rivellini, Giuseppe Pace, ricercatore Cnr, Margherita Di Giglio, magistrato di sorveglianza del Tribunale dei minori, la pittrice Annamaria Mercogliano, il direttore del Coro giovanile del San Carlo, Carlo Morelli, Luca Fusco, titolare della pizzeria “Alleria” ai Colli Aminei, dove sono stati realizzati gli scatti dalla fotografa Cristiana Conteduca. «Il nostro grazie va anche al grafico Parlato Adv per la stampa del calendario e al presidente della Banca di Credito cooperativo di Napoli, Amedeo Manzo che ha sempre sostenuto l’associazione», sottolinea la presidente di Anef.

Il calendario sarà presentato venerdì 16 dicembre nel corso della cena-spettacolo di beneficenza che si terrà presso il Museo diocesano Donnaregina (in largo Donnaregina, Napoli) a partire dalle 20.30, con musica e intrattenimento ad opera della band musicale guidata da Renato Maggio. Con lui il chitarrista Mimmo Esposito, il tastierista Amerigo Grazioso e la voce di Valeria Esposito. I fondi raccolti saranno interamente devoluti dall’Anef. Verranno inoltre messe all’asta due maglie della squadra del Napoli firmate e indossate da Osimhen e Kvaratskhelia e un quadro donato dalla pittrice Annamaria Mercogliano intitolato “Megaride”.

di Giuliana Covella

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 24 ore fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 1 giorno fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 1 giorno fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 1 giorno fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 2 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 5 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 5 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto