Connettiti con noi

News

Portici, gli studenti e la gentilezza (in tempo di Covid): vince il progetto dell’Istituto ‘Carlo Levi’

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Una classe nell’epoca della pandemia: alcuni ragazzi in classe, rigorosamente in mascherina, uno di loro invece costretto a casa dal contagio. Una situazione diventata negli ultimi due anni tristemente usuale e che ha anche cambiato l’idea di solidarietà e vicinanza dei nostri adolescenti. Almeno è questo il messaggio che prorompe dal breve video realizzato dalla IV N dell’Istituto superiore Carlo Levi di Portici che ha vinto la prima edizione del Premio “La gentilezza corre in video” promosso dall’assessore alla Gentilezza Maria Rosaria Liuzzi e dall’assessore all’Istruzione di Maria Rosaria Cirillo.

Nel video di meno di un minuto i ragazzi vivono due momenti: uno in classe, dove- grazie ai telefoni cellulari- riescono a salutare il loro compagno in quarantena grazie a una videochiamata. Il secondo, sotto casa dello stesso amico. A lui, con un gesto semplicissimo e spontaneo, fanno arrivare la loro presenza grazie ad alcuni generi di conforto messi su un provvidenziale paniere. Un filmato che dura una manciata di secondi ma che riesce a cristallizzare insieme il periodo storico che stiamo vivendo, il senso di un gesto semplice ma gentile, il significato di essere oggi “Distanti mai lontani”, come il titolo dato al video.

I ragazzi autori dell’opera, coordinati dalla dirigente Castigliano e dalle professoresse Bellomunno e Gentile, hanno nei giorni scorsi ritirato il premio e la pergamena dalle mani dei due assessori.

di Bianca Bianco

Agenda

Gravetti 7 ore fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

medolla 2 giorni fa

Family influencer e tutela minori, Terre des Hommes: “Necessarie regole”

medolla 2 giorni fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 3 giorni fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

Salta al contenuto