Connettiti con noi

Notizie

Midollo osseo, non ci sono donatori per gli stranieri

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

LUCCA. Nel nostro Paese, secondo le ricostruzioni dell’Admo, ogni anno 1540 persone hanno bisogno di un trapianto di midollo osseo a causa della leucemia e solo 879 trovano un donatore in tutto il mondo. Il problema diventa drammatico quando si tratta di stranieri. A lanciare l’allarme è stato Roberto Masciopinto, presidente di Admo Puglia, intervenuto nel corso del convegno nazionale su donazione e integrazione promosso dal Centro nazionale per il volontariato a «Villaggio Solidale», a Lucca. Un appuntamento cui hanno partecipato le principali associazioni che si occupano di questi temi: Avis, Fidas, Aido, Fratres, Adisco e Admo. Presente anche Giovanni Grasso, portavoce del Ministro per la cooperazione e l’integrazione Andrea Riccardi. Ha detto Masciopinto: «Quando la necessità di trapianto riguarda i bambini immigrati o figli di immigrati, la possibilità di trovare donatori compatibili è molto bassa. Abbiamo cominciato a muoverci tra le comunità per trovare donatori stranieri disposti a tipizzarsi, cioè iscriversi alla banca dati mondiale dei donatori di midollo osseo».
ALLARME AFRICANI. Un problema, quello della compatibilità del midollo, che riguarda non solo le coppie miste ma anche e soprattutto gli africani. «In quel continente esiste solo una banca dati in Sud Africa – prosegue Masciopinto – e quantitativamente gli iscritti non raggiungono quelli della Lombardia. L’informazione e la sensibilizzazione, poi, sono del tutto assenti. Il problema esiste. La soluzione? Incrementare il numero degli iscritti, a prescindere dall’etnia».

di Francesco Gravetti

Agenda

medolla 12 ore fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 3 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 5 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 6 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Salta al contenuto