Connettiti con noi

Volontariato

«Vi racconto la mia gioventù segnata dalla droga. Ora il volontariato è la mia vita»

Pubblicato

il

Il volontariato: la salvezza per chi ci crede.

Ascolta la lettura dell'articolo

Volontariato: la strada verso la salvezza. 

Crescenzo ha 48 anni. Per trent’anni ha fatto uso di eroina e la sua vita è stata segnata per sempre. Anni di sofferenze, di metadone e di comunità lo hanno distrutto nell’animo e nel fisico fino al giorno in cui è giunta la consapevolezza.

«Mi sono reso conto che tutti i miei amici erano morti per droga, così ho deciso di cambiare vita».

E la decisione è stata netta. Oggi Crescenzo serve Dio, la chiesa e i poveri. «È diventato indispensabile per noi – ha raccontato Don Francesco Riccio, parroco della San Pio X di Giugliano – ci dà una grossa mano». Della stessa opinione gli altri volontari: «Come faremmo senza di lui? Prepara le pietanze per i poveri, va al supermercato, tiene pulita la cucina, la chiesa. Sistema dappertutto. Per noi è indispensabile. È diventato un punto di riferimento per i meno abbienti che frequentano la parrocchia. Lo conoscono tutti e lui è sempre disponibile». La scelta di Crescenzo è stata una scelta di vita e per la vita. «Mi dovevo salvare – ha spiegato – qui mi danno una mano. Mi aiutano ad andare avanti e io aiuto loro. Per me è diventata una necessità. Non posso più farne a meno».
La sua storia è ben nota a Giugliano e lui non ne fa nessun mistero: «Ho cominciato a drogarmi a 17 anni. Ho conosciuto l’eroina. Andavo a Scampia, a Secondigliano, a drogarmi con i miei amici. L’ho fatto per tanto tempo». Quando però qualche anno fa è giunta la consapevolezza qualcosa è cambiato: «I miei amici morivano. Così ho deciso di lasciare tutto e tutti e sono andato a Firenze. Ci sono stato per circa sei anni. Poi ho frequentato i Sert e mi davano del metadone, ma non è stato facile. Lì a Firenze ho conosciuto un parroco che mi ha chiesto se volevo tornare a Giugliano. Mi hanno aiutato a trovare un lavoro».
Così dopo anni di isolamento Crescenzo è tornato nel suo paese e grazie ad un impiego ad Aversa oggi riesce a sostenersi da solo. «Mi occupo degli animali, del giardino, dell’orto. Faccio quello che facevo a Firenze quando frequentavo la comunità». Ma a Crescenzo un nuovo lavoro e una nuova vita non bastavano. Ed è stato lì che ha deciso di dare ancora una svolta alla sua vita. Ripulirsi dalla droga è stato il primo passo. Dentro di lui però si sentiva ancora incompleto, così ha deciso di donare se stesso ai poveri. «Sono venuto da Don Francesco che mi ha accolto – e continua – Non si può capire quello che ho vissuto in questi anni. Solo se lo provi lo puoi sapere. Mi davano tutti per morto. Dicevano che ero un morto che camminava. E invece non è così. Ce l’ho fatta e mi sono salvato. Il volontariato ora è la mia vita – e poi spiega – Oggi vado ancora al Sert per le sedute di gruppo. Ne ho bisogno ancora e mi è necessario».
Crescenzo non dimenticherà mai quello che è stato ed è profondamente pentito: «Se non avessi fatto quello che ho fatto adesso avrei un palazzo. Ho speso tutto quello che avevo. Oggi non ho nulla. Nulla. Ho solo la mia chiesa e le persone da aiutare». Per i giovani il messaggio è chiaro: «Non ne vale la pena, la droga allontana tutti. Resti solo. Escluso dalla società. Distrugge la vita ed è una strada che non porta a niente. Io l’ho vissuto e ai ragazzi dico di starne lontano. Divertitevi in modo sano e aiutate il prossimo».

di Cristina Liguori

Agenda

Gravetti 21 ore fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 21 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 24 ore fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto