Connettiti con noi

News

Donne, imprese e sfide sociali: scelta la rappresentante per il “Woman Entrepreneur of the year award”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- Annalisa Fiscale è l’imprenditrice che rappresenterà l’Italia il prossimo 28 marzo alla Mairie di Parigi, in occasione della finalissima del Woman Entrepreneur of the Year Award, il premio dedicato alle donne creatrici di imprese che, oltre a generare profitti, offrono soluzioni innovative alle sfide sociali e ambientali più pressanti sul piano globale. A sceglierla venerdì scorso, a Napoli, grazie a Dialogue Place e Project Ahead, una giuria di esperti, che l’ars selezionata negli spazi dell’incubatore d’imprese sociali Dialogue Place, in via Portacarrese a Montecalvario 69. Qui si sono incontrate le imprenditrici sociali che, pre-selezionate da Project Ahead, hanno concorso per rappresentare il nostro Paese alla finale di fine marzo in Francia. La Fiscale, col Progetto Quid, ha sbaragliato le altre candidate e le loro altrettante soluzioni innovative: Antonella Bellina, Duedilatte; Marianna Benetti, VEIL Energy; Sabrina e Silvia Fiorentino, Sestre; Giulia Detomati, Inventolab; Cristina Angelillo, Marshmallow e Francesca Fedeli, Fightthestroke.
Durante la serata le candidate hanno presentato la loro attività ad una giuria tecnica composta tra gli altri, da Marco Traversi, CEO Project Ahead e da Giovanna De Rosa, direttore CSV Napoli. «Il premio a cui ci stiamo accingendo ad assistere è alla settima edizione – spiega Traversi – noi da tre anni a Napoli ci occupiamo della pre-selezione dell’imprenditrice sociale italiana, che parteciperà alla finale in Francia, dove la giuria sarà composta da circa 300 addetti ai lavori. Quest’anno inoltre al premio interverrà la sindaca di Parigi Anne Hidalgo».
Il Woman Entrepreneur of the Year Award è una competizione internazionale la cui finale si svolgerà il prossimo 28 marzo a Parigi, in occasione dell’Impact2 World Forum che riunisce influenti leader aziendali, responsabili politici, istituzioni finanziarie e imprenditori di oltre 50 Paesi con l’obiettivo di confrontarsi su una nuova economia socialmente inclusiva e sostenibile dal punto di vista ambientale. Una ribalta d’eccezione dunque, per imprenditrici e startupper provenienti da tutto il mondo. Impact2 è organizzato da INCO, rete globale di acceleratori e startup sociali, nonché società di venture capital, di cui Project Ahead è partner. 
 

di Giuliana Covella

 

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto