Connettiti con noi

Mondo Volontario

Etiopia, in viaggio in un paese in stato di emergenza (permanente) con GMAnapoli

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

 NAPOLI – “La strada da Addis a Zwai ci è apparsa disastrata: dicono che siano stati i rivoltosi, ma in alto non hanno fatto, all’inizio, niente per impedire lo scempio di questa importante arteria che collega Addis al sud”: a scriverlo è Marisa, ginecologa e volontaria del GMAnapoli, organizzazione di volontariato che da più di dieci anni si affianca alla popolazione di Shashamane, in Oromia, Etiopia.
Il paese africano è tornato in auge nella cronaca italiana non solo per la centralità che Addis Abeba ha assunto nel corso degli ultimi anni – sede dell’Unione africana, è stato luogo di incontro dei potenti del mondo durante la terza e ultima Conferenza internazionale sul Finanziamento per lo Sviluppo. Si parla di diritti civili e umani negati da quando il governo di Desalegn ha dichiarato lo stato di emergenza per via dei conflitti interetnici in atto, tra Oromo e Amahara, da una parte, e la minoranza tigrina al potere. Almeno 500 sono le persone morte nei conflitti sul territorio, mentre non si contano i detenuti e i dispersi.
Come recita un proverbio africano, quando gli elefanti lottano, è l’erba a soffrire: le fasce più deboli della popolazione, donne e bambini, sono terrorizzate. La vera emergenza – e non è uno stato temporaneo, ma permanente – è quella che causa povertà e miseria, colpendo ripetutamente queste genti inermi: “Aziende e case sono state saccheggiate e poi bruciate. La tardiva risposta del governo è stata violentissima, con sparizione di persone e cadaveri. Le carceri sono stracolme e chissà se ci permetteranno di andare a far visita alle donne del nostro progetto”. Marisa racconta della realtà che vede con i suoi occhi, nella strada che conduce a Shashamane, dove si trova la Missione che collabora con il GMAnapoli nei progetti di solidarietà a questa comunità martoriata, in particolare degli ex bambini di strada e donne sole. L’intento, da sempre, è quello di accompagnarli in un difficile percorso di crescita, costruendo una strada che abbia basi solide, fatte di istruzione, lavoro, autonomia, formazione e dignità, piuttosto che di malnutrizione e povertà.
Nunzia e Marisa, volontarie GMAnapoli, saranno in Etiopia sino alla fine del mese. Sul sito dell’associazione, www.gmanapoli.org, è possibile seguirle virtualmente, leggendo il loro diario di bordo, presente anche su Facebook, sulla pagina GMA Napoli.
Per maggiori informazioni:
www.gmanapoli.org
gmanapoli@gmail.com
FB: GMA Napoli
Instagram: gma_napoli
081.804.3778

Agenda

Gravetti 14 ore fa

Assalto al furgone dei giornali, sparite le copie di Metropolis, Roma e Sannio Quotidiano

Gravetti 4 giorni fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

medolla 5 giorni fa

Family influencer e tutela minori, Terre des Hommes: “Necessarie regole”

medolla 6 giorni fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Salta al contenuto