Connettiti con noi

Terza Pagina

Imparare a “leggere” le donne all’UICI Napoli

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- La donna al centro degli incontri culturali organizzati nella sede dell’UICI Napoli  in via san Giuseppe dei Nudi. Presentati  due testi legati a doppio filo da un unico elemento: la donna.  “Dentro la vita” scritto da Flora Caruso ed edito da Tullio Pironti, infatti, racconta la vita di una donna (l’autrice), che, da non vedente, deve combattere, non solo contro le becere discriminazioni che, purtroppo, oggi subiscono ancora tutte le donne anche normodotate; ma anche quelle “riservate” alle persone con disabilità. Il profumo del giallo oro del frumento, quello rosso delle  ciliegie e quello ocra delle albicocche, unitamente al sopraggiungere nefasto e inesorabile della cecità dovuta ad una grave retinopatia congenita ed una violenza sessuale subita nel corso dell’adolescenza, rappresentano le terribili ombre che caratterizzano la vita della protagonista. L’opera, per   scelta della stessa Caruso, è stata proposta anche in formato audio.
Ciò è stato possibile grazie al lavoro del Centro Nazionale del Libro Parlato: un bel servizio dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti, che attraverso la collaborazione gratuita di diverse persone definite “donatori di voce”, mette a disposizione dei dislessici e dei disabili visivi testi registrati. Il secondo testo: “Qualcuno, un giorno leggerà di te” scritto da Vladimiro Merisi ed autoprodotto, contiene diverse poesie (alcune anche in lingua napoletana), che si riferiscono probabilmente ad una donna specifica, senza che però ciò traspaia chiaramente. La Relatrice dell’intero evento è stata l’avvocato Cinzia Ciardi, che ha citato anche la famosa frase probabilmente di William Shakespeare, secondo la quale: “La donna uscì dalla costola dell’uomo, non dai piedi per essere calpestata, non dalla testa per essere superiore ma dal lato, per essere uguale, sotto il braccio per essere protetta, accanto al cuore per essere amata”. La presentazione di entrambi i testi, è stata preceduta da un’introduzione di Mario Mirabile attuale Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione provinciale di Napoli.

di Gianluca Fava

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 4 mesi fa

LA BOTTEGA DELLE PAROLE CELEBRA IL LIBRO, LA LETTURA E SAN GIORGIO

medolla 5 mesi fa

Le competenze dei volontari: a Roma la presentazione della ricerca Forum Terzo Settore-Caritas

Gravetti 5 mesi fa

«A sostegno di chi è fragile»: le attività della Parrocchia di Sant’Antonio di Padova di Torre del Greco

medolla 6 mesi fa

Verso l’8 marzo: il 78% delle ragazze teme violenza in amore o in famiglia

Dall'autore

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 19 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 24 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto