Connettiti con noi

News

Toscana, un software coi profili di tutti i profughi accolti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

 

FIRENZE – Un software per raccogliere il profilo di tutti i profughi ospitati in Toscana. E’ il progetto a cui sta lavorando la Regione Toscana sui 6.400 migranti accolti tra il 2014 e il 2015. “Solo conoscendo la storia e le capacità di questi ragazzi si possono pensare progetti di inserimento seri e concreti” ha detto l’assessore regionale Vittorio Bugli.

Il modello di accoglienza diffusa dei profughi in Toscana funziona grazie alla collaborazione tra più soggetti: Regione e prefetture, enti locali, privato sociale e terzo settore. “E soprattutto i Comuni sono un tassello fondamentale per farlo funzionare”. L’assessore all’immigrazione Vittorio Bugli lo ha ripetuto nel corso di un incontro pubblico organizzato dalla Prefettura di Arezzo al quale erano presenti, oltre al prefetto Alessandra Guidi, anche il collega Mario Morcone, capo dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del ministero degli Interni, e molti sindaci, amministratori, associazioni e gestori.

 

© Copyright Redattore Sociale

 
 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 4 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 4 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 5 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto