Connettiti con noi

Primo Piano

Il «circo dell’integrazione» a rischio chiusura

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

[monoslideshow  id=9 w=450 h=350 present=’sparkles’]
NAPOLI. In equilibrio su na corda a 30 metri d’altezza o volando da un trapezio all’altro. Sono i ragazzi dei campi rom e quelli di Scampia, insieme. E’ il miracolo del Circo Corsaro di Napoli, la scuola di circo che raccoglie allievi provenienti dai campi rom dell’hinterland napoletano e allievi dei quartieri più degradati della città partenopea (Scampia e Chiaiano in primis) per un totale di quasi 100 giovani allievi circensi. Giovani italiani e rom imparano quotidianamente discipline come giocoleria, acrobatica, equilibrismo, clownerie, acrobatica aerea su trapezio e tessuti, seguendo corsi per diverse fasce d’età. I bambini e i ragazzi si sono impegnati nelle varie abilità, scegliendo quella che meglio si adattava al proprio modo di esprimersi. A ognuno, il circo ha trasmesso il rispetto delle regole, degli altri e del gruppo. Tra gli obiettivi principali c’è soprattutto la difficile convivenza tra ragazzi e bambini di diversa provenienza territoriale ed etnica.
«Grazie alla nostra scuola di circo – spiega la responsabile Maria Teresa Cesaroni – tanti ragazzi riacquistano fiducia in se stessi, imparano nuove discipline, vengono ascoltati e si sentono finalmente orgogliosi in una vita in cui si sono sempre sentiti come delle nullità». E naturalmente, diminuisce anche la devianza giovanile, nell’hinterland napoletano molto sviluppata.
LA SCUOLA- Nata nel 2006 a Scampia grazie a un gruppo informale di persone, la scuola circense si è sviluppata progressivamente nel corso degli anni. La scuola di circo, attualmente finanziata dalla Fondazione “L’albero della vita” e sostenuta dall’associazione “Giocolieri e Dintorni”, è stata sostenuta da diversi enti, fondazioni e associazioni e la sua sede è cambiata varia volte sempre muovendosi all’interno del quartiere di Scampia. Attualmente le attività si svolgono nella palestra comunale di Piscinola. Ora come in passato si avvale di collaborazioni di maestri e registi provenienti da altre realtà circensi e teatrali e intreccia il suo lavoro tra un tendone ad un passo dai famosi condomini “Le Vele” e i palcoscenici patinati del centro di Napoli. In tempi di crisi economica, mantenere solida l’attività della scuola è molto difficile. E’ quanto spiega la responsabile Cesaroni: «Rischiamo di chiudere da un giorno all’altro se i supporti economici non aumentano». Poi lancia un appello: «Ci rivogliamo alle istituzioni locali e nazionali, sia pubbliche che private, affinché qualcuno si faccia avanti per sostenere una preziosa attività sociale e d’integrazione che rischia di morire». Il Circo Corsaro si esibirà all’interno del festival internazionale Circomondo, in programma a Siena dal 5 all’8 gennaio.

di Walter Medolla

Articoli correlati:
“Circomondo”: il festival internazionale del circo sociale 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 11 mesi fa

Educazione alla salute, il campus a Scampia

medolla 1 anno fa

Anche Pulcinella si mobilita per Scampia: spettacoli di guarattelle e intrattenimento per i più piccoli

medolla 1 anno fa

CROLLO SCAMPIA: PSICOLOGI, IN CAMPO PER SUPPORTARE BAMBINI E FAMIGLIE

medolla 1 anno fa

Come coinvolgere nuovi volontari, ecco il corso di Peopleraising

Dall'autore

ggargiulo 14 anni fa

Welfare: le regioni del nord più attente alla politiche familiari

ggargiulo 14 anni fa

Nasce il portale per i migranti: l’integrazione a portata di mouse

ggargiulo 14 anni fa

Forum dei Giovani a Ercolano

ggargiulo 14 anni fa

“Migranti d’Arte”: la musica di chi ha lasciato il Salento

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto