Connettiti con noi

Multimedia

“Solarnia”, la nuova sfida di Greenpeace per un futuro rinnovabile

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

GP campagnaROMA– I volontari di Greenpeace si sono mobilitati in decine di località in Italia, Croazia, Grecia e Spagna per chiedere, insieme a residenti e turisti, che il Mediterraneo diventi il paradiso del sole e delle rinnovabili, e non del petrolio e delle trivelle. In Italia i volontari di Greenpeace sono scesi in strada in 21 città per promuovere la campagna “Solarnia, Solar Paradise” e chiedere una rapida transizione verso un futuro 100 per cento rinnovabile. Coinvolti nella mobilitazione anche decine di turisti italiani e stranieri che, chiamati a scegliere la meta ideale delle loro vacanze, non hanno avuto dubbi nell’indicare Solarnia, l’isola del sole, a discapito di un mare di trivelle che proprio non piace a nessuno, tantomeno ai turisti.

Ciò nonostante, nel nostro Paese ci sono una ventina di piccole isole, veri gioielli del turismo nazionale come Favignana, Giglio, Tremiti, Ventotene, che producono la quasi totalità della propria energia con vecchi generatori diesel: un sistema inquinante e inefficiente che costa agli italiani decine di milioni di euro all’anno. La rivoluzione energetica potrebbe partire proprio da qui, trasformando Solarnia in realtà anche nel Belpaese. Come già accade sull’isola di El Hierro, alle Canarie, che ha raggiunto l’obiettivo 100 per cento rinnovabili. O come accadrà nei prossimi anni alle Hawaii, che si sono impegnate a produrre tutta l’energia elettrica di cui hanno bisogno con fonti pulite.

«Italia, Spagna, Croazia e Grecia non hanno in comune solamente corruzione, recessione e disoccupazione- dichiara Luca Iacoboni- responsabile campagna Energia e clima di Greenpeace Italia., ma anche le soluzioni al problema energetico: il sole e il vento. È paradossale che questi Paesi, considerati dei paradisi turistici grazie alle loro “qualità ambientali”, ignorino le potenzialità energetiche dell’eolico e del solare continuando ad affidarsi a fonti fossili inquinanti e costose». Mobilitazioni dei volontari di Greenpeace si sono svolte anche in Croazia, dove sono stati proiettati alcuni messaggi a favore delle rinnovabili sulle mura di Dubrovnik (location della celebre serie televisiva Game of Thrones), e in Spagna, dove è stata costruita una gigantesca scultura di sabbia raffigurante persone che innalzano una pala eolica, simbolo dell’energia pulita e del futuro che Greenpeace vorrebbe per il Mediterraneo. In Italia oltre 24 mila persone hanno già firmato la petizione “Solarnia, Solar Paradise” di Greenpeace, nella convinzione che futuro dell’Europa, e in particolare dei Paesi Mediterranei, è nel sole e nel vento, non nel petrolio.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 anni fa

GREENPEACE: 1.800 TUTE PROTETTIVE DONATE AGLI OSPEDALI

medolla 6 anni fa

DUE NAVI DI GREENPEACE IN ANTARTIDE PER UNA MISSIONE SCIENTIFICA

medolla 6 anni fa

GREENPEACE: LA SECONDA FORESTA TROPICALE DELL’AMERICA LATINA DEFORESTATA PER LA PRODUZIONE DI CARNE

medolla 6 anni fa

GREENPEACE: LA PRODUZIONE DI FARINE DI PESCE PER GLI ALLEVAMENTI INTENSIVI MINACCIA I MARI E RUBA CIBO ALLE POPOLAZIONI AFRICANE

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto