Connettiti con noi

Primo Piano

Sessanta valigie zeppe di…diritti: così per le donne scatta la rete antiviolenza

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

valigieROMA – Sessanta “valigie di salvataggio” disposte sulla scalinata del Campidoglio, è partito così il tour promosso dalla rete antiviolenza di Salvamamme, in occasione della festa delle donne.  «Volevamo  – ha spiegato Maria Grazia Passeri, presidente dell’associazione “I Diritti Civili nel 2000- Salvabebè/Salvamamme” –  rendere tangibile la nostra presenza sul territorio. Grazie ad un pullman, messo a disposizione dall’ATAC, faremo tappa in quattro piazze della Capitale (piazza Mazzini, Bologna, Re di Roma e Piazzale dei Partigiani), dove si svolgeranno quattro brevi cerimonie in ricordo di alcune delle donne uccise o ferite gravemente da stalker o partner violenti».

1522 – Nei prossimi giorni, invece, i trolley di salvataggio, contenenti un guardaroba di prima necessità, prodotti igienici, una nuova sim per il telefono, un rifugio provvisorio e tranquillo e soprattutto consigli legali e supporto psicologico gratuiti, saranno distribuiti ed a disposizione delle utenti nei vari Municipi romani. «L’idea della valigia – ha commentato la Presidente della Onlus – è nata per permettere alle vittime di violenza di affrontare le 120 ore successive all’aggressione; di evitare il gravissimo rischio a cui, spesso, vanno incontro quando sono costrette a tornare nella casa dalla quale sono fuggite per recuperare i propri effetti personali. All’interno di ogni valigia – ha aggiunto Maria Grazia Passeri – è stata inserita anche una lettera, nella quale Salvamamme chiede, a ogni donna che la riceverà, di contattare, se non lo ha ancora fatto, il 1522, numero nazionale antiviolenza e stalking».

LE ADESIONI – All’iniziativa, patrocinata da Roma Capitale e da Alta Roma, ci saranno oltre ad Erminia Cozza, Presidente di “Salvabebè Salvamamme Onlus”, tutti i rappresentanti delle associazione  partner di “Salvamamme”: Carlo Noto La Diega, Governatore Rotary Distretto 2080; Tia Gusman, Governatrice del Distretto 208 Italia dell’Inner Wheel, che ha già adottato molte valigie; Edoardo Marcelli, Presidente dell’Ass. Rete di Sicurezza Attiva Onlus ed Elio Concilio Pacilio, Presidente dell’Ass. Federazione Polizia Interforze Onlus. Inoltre, saranno presenti: Davide Giuseppe Gullotta e Stefano Migliori, per la Federazione Nazionale delle Parafarmacie Italiane ed il Preside dell’Istituto Paritario Nobel, Daniele Vignali, che ha reso disponibile un percorso di studi gratuito per alcune donne, al fine di reinserimento nel mondo del lavoro.

 di Emiliana Avellino

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 10 anni fa

Con “Amici cucciolotti” il calendario è solidale

Gravetti 10 anni fa

Al via i campi estivi di formazione al volontariato: «Perché la solidarietà porta bene» VIDEO

Gravetti 10 anni fa

Chiudono i centri per disabili, protesta e lettera al Papa: «Proteggi i nostri ragazzi fragili»

Collaboratore 11 anni fa

La storia della piccola Milena, salvata dalle favelas da un volontario italiano

Dall'autore

Gravetti 9 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 9 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 9 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 13 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto