Connettiti con noi

Notizie

In acqua la riabilitazione delle disabilità: tre giorni di convegno ad Ischia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ipopNAPOLI – Un metodo innovativo, che sperimenta l’acqua nei processi di riabilitazione delle disabilità. Si chiama I.Po.P. (Idrostimolazione Polisensoriale Psicomotoria) e sarà presentato nei giorni 16, 17 e 18 maggio ad Ischia presso il Grand Hotel Terme Re Ferdinando di Ischia – Sala Aragonese ( via A. De Luca, 70). A promuovere e organizzare il convegno è l’associazione di volontariato Nucleo Sommozzatori Magellano, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi Campania
Scopo dell’iniziativa è di illustrare i risultati raggiunti con questo metodo, le basi scientifiche e le loro applicazioni, le opportunità formative e professionali, coinvolgendo terapisti, medici, organizzazioni impegnate nel mondo della disabilità. Il metodo I.Po.P. non è un esercizio, ma  un sistema che vive di interazione tra tutti i suoi componenti: il bambino, la famiglia, il terapista, e naturalmente l’acqua. In linea di principio il metodo I.Po.P. si fonda sul recupero del deficit esperienziale per mezzo degli stimoli prodotti dalle proprietà dell’acqua. Il protocollo terapeutico parte dagli standard di Halliwick modificati, integrati e ampliati dal gruppo operativo dell’I.Ri.Fo.R. di Ascoli Piceno, secondo le attuali conoscenze di Idrokinesiterapia, l’applicazione e l’impiego delle caratteristiche facilitanti dell’acqua in ambito riabilitativo ed il bagaglio esperienziale che il gruppo di lavoro ha acquisito in oltre dieci anni di attività.
In particolare, il protocollo di Idrostimolazione Polisensoriale Psicomotoria (I.Po.P.) prevede: fare “amicizia” con l’acqua; apprendere i movimenti base in acqua; padroneggiare i diversi tipi di rotazione in acqua; imparare il bilanciamento in acqua; cercare sempre una maggiore autonomia dall’operatore, attraverso una educazione sensopercettiva di ogni attività e dopo una decisiva fase di osservazione, classificazione e misurazione.
Nel corso del Convegno sarà possibile incontrare e sottoporre ai relatori domande e quesiti sul metodo, esporre casi di particolare interesse al fine di meglio contestualizzare le realtà degli uditori nelle tematiche affrontate nel convegno.
Inoltre sarà presentato il Primo Master per Operatori I.Po.P. per la Campania, che si svolgerà tra settembre 2014 e maggio 2015. La partecipazione è gratuita ma è necessario confermare la propria presenza compilando la scheda di iscrizione che si trova sulla pagina facebook “Convegno nazionale Ipop”

Agenda

medolla 8 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 1 giorno fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 1 giorno fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto