Connettiti con noi

Esteri

Addio Nelson Mandela, muore il leader sudafricano

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

JOHANNESBURG – Si spegne all’ età di 95 anni Nelson Mandela, leader politico sudafricano che per anni si è battuto contro l’apartheid. Ad annunciarlo ieri sera attraverso un discorso televisivo, Jacob Zuma presidente sudafricano: «Voglio ricordare con semplici parole la sua umiltà- ha detto Zuma- la sua grande umanità per la quale il mondo intero avrà grande gratitudine per sempre». Mandela era malato da svariati anni. Ma infezioni e complicazioni vari, dovute alla tubercolosi contratta, durante la lunga permanenza nel carcere di Robben Island, lo hanno stroncato. L’ex presidente si è spento serenamente nella sua casa.
L’UOMO CHE HA SEGNATO LA STORIA – «Abbiamo perso uno degli uomini più coraggiosi e influenti dell’umanità»-  ha dichiarato, tristemente, il Presidente degli Stati  Uniti, Barack Obama, in tv. Ormai erano anni che Mandela non si vedeva più e che non presenziava durante le manifestazioni pubbliche. Per molti, soprattutto per chi ha vissuto i tempi del massacro a Sowereto nel 1976 o il periodo delle lotte dell’ African National Congress, sarà difficile dimenticare la sua immagine, che ha, inevitabilmente, segnato la storia. Funerali di stato per ricordarlo, secondo quanto annunciato dal presidente Zuma. «La sua anima riposi in pace- conclude- Dio benedica l’Africa». Da oggi fino al giorno dei funerali, le bandiere saranno  a mezz’asta in tutto il Paese. Intanto una folla di commossi, tra cui molti giovani, continua a rendere omaggio a Mandiba radunandosi sotto la sua abitazione a Johannesburg.
 

Agenda

medolla 3 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 3 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 4 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto