Connettiti con noi

Volontariato

Legambiente, tre mesi di eventi per un messaggio di vivibilità

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

downloadNAPOLI – L’albero, simbolo per eccellenza di bellezza naturale, ma anche e soprattutto di radicamento e appartenenza al territorio. E proprio la giornata inaugurale dell’annuale Festa dell’Albero, organizzata da Legambiente per la tutela del verde, sarà dedicata ai diritti dei migranti. «Abbiamo scelto – spiega Carmine Maturo presidente di Legambiente Neapolis 2000 – di dedicare il primo appuntamento di questo lungo calendario a tutte le bambine e i bambini nati in Italia da genitori stranieri, perché purtroppo nascere figli di genitori stranieri nel nostro Paese non significa ancora essere cittadini italiani».
IL CALENDARIO – Un calendario di eventi che vanno dal 24 novembre 2013 fino al febbraio 2014, tre mesi per lanciare «un messaggio di vivibilità, accoglienza, parità di diritti e pace». Il primo appuntamento domani mattina mattina. I volontari di Legambiente, insieme alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici, la scuola di yoga «Integrale» e «Lo sguardo che trasforma», con il patrocinio dell’Assessorato all’ambiente del Comune di Napoli, daranno vita alla prima Festa dell’Albero Interculturale, piantando un albero nel vialone principale del Real Bosco di Capodimonte. A seguire, una lezione di yoga e lo spettacolo «Fate, driadi ed altre presenze nel bosco», mix di prosa, danza e musica. Il programma continua con visite d’arte al metrò Museo nel weekend del 30 novembre e passeggiate per itinerari storici a via Foria sabato 7 dicembre. E ancora, proiezioni di film e concerti, per concludersi con una giornata «d’abbracci» da Capodimonte a via Foria 21 e 22 febbraio.

di redazione online 

Agenda

medolla 18 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 5 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto