Connettiti con noi

Esteri

Irlanda del Nord: “No, all’amnistia generalizzata”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

BELFAST – «Non si può negare il diritto di avere giustizia». Questo l’appello di Amnesty International di risposta alla richiesta di John Larkin, procuratore generale dell’Irlanda del Nord, di porre fine ai procedimenti giudiziari per le uccisioni avvenute durante tre decenni di violenza politica.
I FATTI – «La proposta del procuratore generale costituirebbe a tutti gli effetti un’amnistia generalizzata per gli abusi e le violazioni commessi da tutte le parti coinvolte nei tre decenni di violenza politica in Irlanda del Nord. Sarebbe un grave affronto nei confronti del diritto fondamentale delle vittime ad avere giustizia e una presa in giro degli standard internazionali sui diritti umani che perpetuerebbe l’impunità». Questo quanto dichiarato da John Dalhuisen, direttore del Programma Europa e Asia centrale di Amnesty International. Per Larkin, infatti, non vi sarebbero inchieste, indagini e processi per le uccisioni verificatesi prima dell’accordo del Venerdì santo del 1998.
VIOLAZIONE DIRITTI UMANI – «Pur riconoscendo in pieno quanto possa essere complesso portare avanti procedimenti giudiziari dopo tanti anni, è nondimeno vitale che laddove vi siano prove sufficienti, i presunti responsabili di uccisioni, attentati, torture maltrattamenti siano portati di fronte alla giustizia. Già troppo spesso- prosegue Dalhuisen-  le vittime sono state penalizzate da indagini mal condotte sulle violazioni e sugli abusi del passato. Ora, la proposta del procuratore generale rischia di arrecare un ulteriore affronto alle tante vittime dell’Irlanda del Nord». Già lo scorso settembre Amnesty International aveva pubblicato un rapporto in cui si denunciava l’inadeguatezza del sistema d’indagine sulle violazioni dei diritti umani e sugli abusi commessi da tutte le parti coinvolte in tre decenni di violenza politica. L’organizzazione, quindi, ribadisce la necessità di stabilire la verità sulla violazione dei diritti umani e verificare le responsabilità con meccanismi più validi.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 8 anni fa

AMNESTY INTERNATIONAL: IN SIRIA CRIMINI CONTRO L’UMANITÀ

medolla 9 anni fa

«Aumentati gli omicidi ad opera della polizia», la denuncia choc di Amnesty

Comunicare Il Sociale 10 anni fa

8 marzo, mai più spose bambine

medolla 10 anni fa

Proclamata nel 1948 la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Dall'autore

medolla 19 ore fa

Gli psicologi della Campania a sostegno della Global Sumud Flotilla

medolla 22 ore fa

Scout, riecco le giornate di formazione per i capi Agesci

medolla 22 ore fa

Consapevolezza finanziaria ed empowerment femminile, nuovi bandi per gli ETS

medolla 23 ore fa

Influenza autunnale, i medici di base chiedono vaccini per tutelare i soggetti fragili

Agenda

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto