Connettiti con noi

Notizie

La cucina interetnica per conoscere (e assaporare) il mondo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

cucina5FOGGIA- Conoscere il mondo attraverso i sapori, le ricette, i piatti tradizionali dei vari Paesi. E se la degustazione delle portate è accompagnata dalla musica, dalla storia e dalle fotografie che raccontano le diversità dei popoli, allora ci sono tutti gli ingredienti per favorire momenti di socializzazione e di scambi interculturali. Perché «in genere, per conoscere una persona devi mangiare con lui. E mangiando con lui accorci le distanze, diminuisci le tue diffidenze, inizi a dialogare». Lo sanno bene gli operatori del Centro Interculturale Baobab di Foggia, che dallo scorso sabato, hanno iniziato a “girare” il mondo grazie al “Laboratorio di cucina interetnica”, otto appuntamenti culinari che hanno come chef d’eccezione altrettanti cittadini stranieri.
CUOCHI MIGRANTI- Siria, Albania, Brasile, Egitto, Marocco, Senegal, Polonia e Bulgaria. Nel “Laboratorio” sono rappresentati quasi tutti i cinque continenti. Ed i cuochi che, nelle cucine del Villaggio don Bosco provano a svelare i segreti delle varie ricette, sono tutti migranti che vivono da tempo in Italia e che sono ormai integrati nel tessuto socio-economico del territorio foggiano. Come Anelia Pirgozlieva, mediatrice culturale, che farà assaggiare agli oltre quaranta iscritti al laboratorio i piatti tradizionali della Bulgaria. O Aziz Felaupess, amante della buona cucina, che ai fornelli si diletterà con l’intento di avvicinare i partecipanti ai tipici gusti egiziani. Ad inaugurare il Laboratorio, però, è stata Nora Aoun, siriana, che prima di spiegare le ricette del suo Paese ha sfruttato l’occasione per mostrare le bellezze, i monumenti e gli aspetti piacevoli della Siria, di gran lunga preferiti alle questioni politiche che stanno alimentando i venti di guerra da quella parte di mondo. Accompagnata da tutta la famiglia, Nora ha seguito da vicino i corsisti nella preparazione dei piatti elaborati in cucina, dispensando consigli e favorendo momenti di conoscenza. L’appuntamento, quindi, si è concluso con una grande tavolata all’insegna della condivisione e con la possibilità di assaggiare una “fetta” di mondo.
IL GUSTO DELL’INTEGRAZIONE- Quello del “Laboratorio di cucina interetnica” rientra tra le iniziative che il Centro Interculturale Baobab ha messo nel calendario del nuovo anno sociale. Oltre a dare vita ai Laboratori di Arte, di Cultura e di Partecipazione, gli operatori hanno pensato di avvicinare la comunità locale ai temi dell’intercultura prendendola per la gola. «Uno degli obiettivi di questa iniziativa – spiega Angela Orlando, coordinatrice della struttura – è quello di favorire scambi interculturali e di avviare processi di socializzazione fra i partecipanti al Laboratorio ed i cuochi migranti. Così come puntiamo a far vincere le diffidenze, a conoscere gli altri Paesi attraverso i gusti, i sapori, le ricette tipiche». Fino al 14 dicembre, dunque, il Villaggio don Bosco profumerà di odori interculturali. E custodirà gli ingredienti più giusti per assaporare il gusto dell’integrazione. «A volte basta poco. Se offriamo una fetta di dolce alla vicina di casa, o se le confidiamo il segreto della nostra ricetta, parliamo di buon vicinato. Se questo riusciamo a farlo con una persona straniera – conclude Orlando – allora possiamo parlare di interazione».

di Emiliano Moccia 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 settimana fa

Mediterranea saving humans raddoppia la flotta e chiede sostegno: “La solidarietà in mare è una scelta politica e umana imprescindibile”

Gravetti 8 mesi fa

“Il Viaggio di Nabil”: una storia di speranza e umanità in scena al Teatro Civico 14 di Caserta

medolla 10 mesi fa

Impresa e sociale, quando la cooperazione rende il futuro possibile

medolla 12 mesi fa

Il cibo che unisce: dialogo attraverso i piatti della tradizione israeliana e palestinese

Dall'autore

medolla 6 ore fa

Gli psicologi della Campania a sostegno della Global Sumud Flotilla

medolla 9 ore fa

Scout, riecco le giornate di formazione per i capi Agesci

medolla 9 ore fa

Consapevolezza finanziaria ed empowerment femminile, nuovi bandi per gli ETS

medolla 10 ore fa

Influenza autunnale, i medici di base chiedono vaccini per tutelare i soggetti fragili

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto