Connettiti con noi

Terza Pagina

“Oltre il Labirinto” per i bambini affetti da autismo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Fondazione Oltre il Labirinto - annuncio stampaTREVISO- L’autismo è una sindrome complessa, molto diffusa ma poco conosciuta, che colpisce il cervello, alterando le abilità sociali e relazionali di un individuo e la sua capacità di comunicare con gravi conseguenze a livello comportamentale tra cui isolamento, gesti ripetitivi e stereotipati e ossessività. Si stima che in Italia ne siano affette oltre 400.000 persone e, tra queste, si calcola che circa 1 bambino su 150 soffra di disturbi dello spettro autistico. Ancora oggi le persone con autismo e i loro familiari, oltre ad affrontare le difficoltà quotidiane che questa sindrome comporta, non hanno spesso accesso a una diagnosi tempestiva e a terapie mirate e devono confrontarsi con un tessuto sociale poco adatto alle loro esigenze.
È per garantire un percorso di crescita adeguato, che favorisca il più possibile l’integrazione delle persone affette da autismo, che nel 2009 nasce Fondazione Oltre il Labirinto. Tra gli obiettivi principali, la costruzione del Villaggio “Godega 4Autism”, primo progetto europeo di cohousing per autismo. Il Villaggio, che prende il nome dal Comune di Godega di Sant’Urbano (Treviso) dove si sta sviluppando, accoglierà le persone affette da autismo tutelando la loro dignità e il loro diritto di rimanere all’interno della comunità, a contatto con la propria rete familiare e sociale.
Per proseguire la costruzione del Villaggio, aumentare i servizi offerti alle persone con autismo e proseguire le attività formative, educative e socio-integrative già avviate, Fondazione Oltre il Labirinto, fino al 16 giugno, attiva una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con SMS solidale al 45504.
Il Villaggio “Godega 4Autism” è pensato come una struttura lavorativa, terapeutica e, in futuro, anche residenziale dove le persone autistiche, restando vicino alla propria famiglia, possono inserirsi nella comunità anche grazie al supporto di operatori, psicologi e volontari. Oltre a beneficiare di un sistema di servizi e prestazioni, gli affetti da autismo avranno così un’opportunità per diventare soggetti attivi che vivono, collaborano e si integrano nella società sulla base delle proprie capacità.
Il ricavato della campagna finanzierà l’acquisto di 10 Hug Bikes, tandem speciali adatti alle famiglie ma soprattutto ai ragazzi disabili che, stando seduti tra il manubrio e il guidatore, riescono così ad avere il controllo della bici. I fondi raccolti saranno inoltre utilizzati per realizzare un’area ludica attrezzata con giochi adatti alle diverse fasce d’età per favorire lo sviluppo e l’equilibrio psicomotorio nei soggetti con autismo e, al tempo stesso, creare occasioni di socializzazione con le famiglie e altri bambini in un contesto sicuro.

Agenda

medolla 23 ore fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 4 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 6 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 7 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Salta al contenuto