Connettiti con noi

Notizie

“D-Jail”, il rap che viene dal carcere

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Si presenta mercoledì alle 18,30, alla Città dell’Altra Economia di Roma il cd «D-Jail, Voci dal carcere» scritte dai detenuti delle Case Circondariali della provincia di Roma che il «Collettivo del Ponte» ha realizzato – su iniziativa dell’Associazione Il Ponte Magico con il sostegno della Provincia di Roma. I rapper hanno realizzato un disco capace di far immaginare cosa significhi vivere in carcere. Le canzoni sono scritte da detenuti che raccontano la vita vista dalla cella.
I PRECEDENTI. L’idea ha precedenti risalenti agli anni ’80 quando la Bmg pubblicò il disco «Lucifero», anche in questo caso i testi scritti dai detenuti degli Istituti di Pena furono interpretati da tanti artisti dell’epoca (da Mal al Rettore, dai Camaleonti a Valerio Liboni). Ma anche un precedente tutto romano: quello dei “Presi per caso”, una band nata a Rebibbia e che poi ha unito per anni ex detenuti e non detenuti in una compagnia di successo che «vuole comunicare il carcere in forma artistica». L’anno scorso i Presi per Caso hanno suonato anche in un tour nelle carceri irlandesi. Oggi «D-Jail, Voci dal Carcere» si propone come un ideale ponte per riuscire a raccontare la realtà carceraria con le sue quotidiane disperazioni, emozioni e speranze. Proprio come gli stornelli romaneschi hanno raccontato le passioni e gli struggimenti dei carcerati di Regina Coeli, anche in questo caso, le canzoni sono schegge di realtà vissuta dietro le sbarre ma il sound è quello metropolitano e allora le voci del Collettivo del Ponte interpretano le liriche su ritmi hip hop e trip hop – basi ideali per raccontare in musica – anche se non mancano sonorità rock, etniche e cantautoriali. 
GRATIS. Il disco non sarà venduto ma distribuito gratuitamente grazie ad una fitta rete di associazioni, enti, produzioni, radio, tv e tutte quelle realtà impegnate a diffondere un progetto che va ben oltre la musica. I brani saranno inoltre liberamente disponibili per tutti dal 28 novembre in streaming su YouTube e in mp3 e download sul sito de Il Ponte Magico.
Simona Nocera

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

Salute in carcere: il 15% della popolazione detenuta in Italia affetta da disturbi mentali gravi

medolla 12 mesi fa

Carcere di Secondigliano, Diocesi di Napoli e Kimbo avviano il progetto “Un Chicco di Speranza”

medolla 1 anno fa

Come coinvolgere nuovi volontari, ecco il corso di Peopleraising

medolla 1 anno fa

Violenza di genere: chirurgia ricostruttiva a supporto delle vittime

Dall'autore

Gravetti 9 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 9 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 9 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 13 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto