Connettiti con noi

Italia

Legambiente, assegnati gli Oscar del Turismo in Italia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO. Sono 32 le strutture turistiche italiane che per l’attenzione all’ambiente e la promozione di un turismo sostenibile hanno vinto gli “Oscar del turismo” come riconoscimento al loro lavoro, nell’ambito della competizione di Legambiente assegnati presso la Bit, Borsa internazionale del turismo a Milano. Cinque le categorie nelle quali concorrere: qualità della gestione, alimentazione sana e qualità enogastronomica, impegno sociale, eco-sostenibilità e promozione del territorio. Le 32 imprese vincitrici del concorso sono dislocate in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Campania, Sardegna e Puglia: si va dai camping agli hotel stellati, dai ristoranti ai bed & breakfast per arrivare agli impianti per disabili o le strutture che hanno accolto le popolazioni terremotate, campi gratuiti per gli under 18 e corsi di educazione ambientale.
IL LAVORO DI LEGAMBIENTE. Soddisfatti gli organizzatori dell’iniziativa.  «La crescita d’attenzione e interesse da parte del settore turistico nei confronti delle esperienze che valorizzano la straordinaria ricchezza di risorse ambientali e culturali dell’Italia – dichiara Angelo Gentili, responsabile di Legambiente per il turismo – dimostra quanto questo settore, che rappresenta una delle principali voci del nostro Pil, possa diventare un vero e proprio motore per valorizzare e promuovere bellezza ed economia». Proprio per rivalutare l’Italia e le sue ricchezze storico – artistiche, Legambiente ha provveduto negli scorsi mesi all’elaborazione di una proposta di legge per il governo. L’obiettivo è  riqualificare il patrimonio culturale e ambientale del Bel Paese, incentrandola sulla semplicità del concetto di bellezza: «Puntare su questa – si legge nel testo dell’organizzazione ambientale – è un obiettivo imprescindibile e una chiave fondamentale per capire come il nostro Paese possa ritrovare le idee e la forza per guardare con ottimismo al futuro».

di Claudia Di Perna

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 4 settimane fa

Incendio Vesuvio, Legambiente:”Spegnere le fiamme e accertare le responsabilità”

medolla 4 mesi fa

Matese, finalmente il Parco Nazionale. Premiato l’impegno delle associazioni ambientaliste per l’area protetta

medolla 5 mesi fa

Rassegna Nazionale dei vini biologici e biodinamici torna a Rispescia per premiare le eccellenze italiane,

medolla 6 mesi fa

Tappa ad Avellino della campagna “Città2030,come cambia la mobilità”

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 2 giorni fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 2 giorni fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 3 giorni fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 15 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto