Connettiti con noi

Volontariato

Sportello antiviolenza, al via i corsi promossi dalla Lilith

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

donna-che-piangeNAPOLI. Sono aperte le iscrizioni ai due percorsi proposti dallo sportello antiviolenza Lilith di San Sebastiano al Vesuvio (Na). L’iniziativa di creare un centro di ascolto e di aggregazione è nata dalla collaborazione tra l’ Associazione Sott’e’Ncoppa e SpazioDonna allo scopo di offrire assistenza e supporto alle donne vittime di violenza. Sarà possibile partecipare a:  Donne in movimento III tempo                                                                                                                                                                       Il corso è rivolto a quante/i vogliano avvicinarsi alle attività del centro sia come operatrici di prima accoglienza che come supporto alla promozione e diffusione dei temi della parità tra i generi e del contrasto al fenomeno della violenza. Nei 7 incontri previsti verranno affrontati gli stereotipi alla base della costruzione dei generi; il fenomeno della violenza in tutte le sue declinazioni, le strategie possibili di intervento. Gli ultimi 4 incontri, utilizzando sempre una metodologia di partecipazione attiva delle utenti, focalizzeranno sul protocollo d’intervento specifico e sui servizi del centro Lilith e sugli strumenti di base per una prima accoglienza. Al termine, saranno selezionate alcune volontarie ed integrate nell’equipe di prima accoglienze. Parallelamente, in base alle inclinazioni e disponibilità degli altri volontari, verranno elaborate attività di supporto all’associazione. Il corso parte il 14 febbraio e per iscriversi è necessario inviare una mail all’indirizzo info@sportellolilith.it con un c.v. ed una breve lettera motivazionale
Gruppo di auto aiuto 
Si tratta di un gruppo strutturato con la presenza di un facilitatore. Il programma di lavoro è indirizzato specificamente a donne che hanno subito violenza domestica. Si basa sul concetto che le donne lavorando insieme in un ambiente sicuro, amichevole e non giudicante possano cambiare in meglio la loro vita. Possano rafforzare la propria identità e la consapevolezza di sé e del proprio valore, capire quello che sta succedendo, scoprire che altre donne vivono esperienze analoghe, condividere la ricerca di soluzioni individuali e collettive per uscire dall’oppressione.
Nel gruppo di lavoro si attuerà tale percorso attraverso il dialogo-confronto tra le singole donne e il loro vissuto, insieme alle facilitatrici, ciascuna potrà riconoscere se stessa nell’altra e vedere che non è la sola ad affrontare una tale situazione.  Si tratta di un programma psico-educativo di gruppo, eseguito in sessioni settimanali di 2 ore nell’arco di 10 settimane.
Il gruppo sarà attivato a partire dal 18 febbraio. Per partecipare occorre inviare un’ e-mail all’indirizzo info@sportellolilith.it o chiamare lo 081/6123421

Agenda

Gravetti 8 ore fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 8 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 10 ore fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 2 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto