Connettiti con noi

Notizie

Morto clochard in un casolare diroccato

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

FOGGIA. È  morto da solo. Lontano da tutti. In un casolare diroccato alla periferia di Foggia. Era quasi nudo, raggomitolato su se stesso, con le braccia intorno al corpo. Come a scaldarsi o difendersi da qualcosa. Le cause del decesso le stabiliranno gli specialisti del Reparto di Medicina Legale degli Ospedali Riuniti, ma la morte di Mohand Ouramdane Aidkaciazou, 59 anni, algerino, è probabilmente legata alla povertà, al freddo, agli stenti, ad un improvviso malore. Nessun segno di violenza sul suo corpo esile e segnato dal disagio di vivere in quel modo. Un clochard che non si faceva vedere in giro. Più invisibile degli altri invisibili. Dei tanti senza fissa dimora che tirano a campare per le strade di Foggia. Italiani e Migranti.
TRA GLI ULTIMI – Neanche don Francesco Catalano, vice-direttore della Caritas diocesana di Foggia, l’ha riconosciuto. «Non l’abbiamo mai visto né alle mense per i poveri né al dormitorio» ha detto dopo essersi recato sul luogo del ritrovamento per l’identificazione. E anche Leonardo Ricciuto, dell’associazione dei Fratelli della Stazione, non ricorda di averlo mai visto in stazione durante i tanti anni di servizio in favore dei senzatetto. Mohand era più invisibile degli altri invisibili.  Nessun problema con la giustizia. Nessun episodio particolare degno di essere ricordato. Anche dai residenti del quartiere in cui viveva. In cui aveva trovato casa all’interno di un rudere abbandonato in mezzo alla campagna di periferia. Un rudere di mattoni senza finestre, attrezzato dal clochard come un giaciglio in cui ripararsi dalle intemperie e durante la notte.
CARENZA DI STRUTTURE PER I SENZA DIMORA – L’ennesima morte di un senza fissa dimora per le strade di Foggia riempie di rabbia le associazioni impegnate quotidianamente nell’assistenza verso i poveri. E rilancia la mancanza di strutture comunali dedicate all’accoglienza dei senza tetto. Perché i circa 50 posti letto disponibili, sono tutti offerti dalle parrocchie coordinate dalla Caritas. Anche per questo, lo scorso mese di ottobre, in occasione della “Notte dei Senza Dimora” i volontari montarono una tenda all’interno del Consiglio Comunale di Foggia per denunciare non solo l’inesistenza di strutture pubbliche destinate ai clochard, ma anche la responsabilità per non aver attuato il Piano di Emergenza Freddo, almeno nei mesi più rigidi dell’anno dal punto di vista atmosferico, ed un sistema di servizi permanente per contrastare l’emarginazione sociale. La morte di Mohand, dunque, si va ad aggiungere alle altre sei che in questi ultimi due anni hanno evidenziato tutte le lacune strutturali in fatto di accoglienza verso i senza fissa dimora.
di Emiliano Moccia

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 7 anni fa

Senza dimora: estesi alla Città Metropolitana gli interventi delle Unità di Strada

medolla 10 anni fa

Scade il contratto con il Comune, ma gli operatori continuano come volontari

medolla 12 anni fa

Avvocati di strada nelle vie cittadine

medolla 12 anni fa

Ceni a Milano? 1 euro è per i senza dimora

Dall'autore

Gravetti 9 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 9 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 9 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 13 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto