Connettiti con noi

Notizie

A 20 anni dalla cattura di Riina,Corleone chiede scusa alle vittime di mafia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PALERMO. Corleone chiede scusa ai familiari delle vittime di mafia per «il sangue che è stato versato» per mano dei boss corleonesi, a cominciare da Totò Riina e Bernardo Provenzano. La singolare iniziativa è del sindaco della cittadina in provincia di Palermo Leoluchina Savona che ha scritto una lettera aperta letta nell’ambito del Festiva della legalità in occasione del ventesimo anniversario dell’arresto di Riina. «Corleone non è più il paese di Totò Riina -scrive il primo cittadino- ma quello di Ninni Cassará, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Boris Giuliano, Mario Francese, Antonino Saetta e tutte le altre vittime di cosa nostra».
PERDONO – Nel ventesimo anniversario dell’arresto del capo dei capi il sindaco di Corleone ha voluto simbolicamente consegnare la città ai familiari delle vittime della mafia. «Chiedo loro perdono per l’uccisione dei loro cari -ha insistito il sindaco- vi chiedo scusa a nome di tutti i corleonesi, vi chiedo perdono per il sangue che è stato versato. Quel sangue, però, non è stato versato invano: nei vent’anni che ci separano dall’arresto di Totò Riina, nei sette che fra poco si compiranno dalla cattura di Bernardo Provenzano, quel sangue è servito a tutti noi per ricordare che una sola può essere la strada, uno solo il campo da scegliere in questa guerra».
VIA GIULIANO – Nell’ambito della giornata della legalità è stata intitolata una strada alla memoria di Boris Giuliano, un’altra sarà dedicata a Ninni Cassarà. «Oggi -ha detto il sindaco ai familiari delle vittime di mafia- vi consegno ciascuna strada, ciascun vicolo, ciascuna casa di Corleone: ve le consegno con l’impegno di essere i vostri fratelli, i vostri genitori, i vostri mariti e mogli che vi sono stati strappati dalla ferocia dei boss. Prendetela, riconquistatela insieme a noi».

di Redazione Online (corriere.it)

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 6 mesi fa

FONDAZIONE CON IL SUD: 2 MLN DI EURO PER VALORIZZARE I BENI CONFISCATI ALLE MAFIE

medolla 6 mesi fa

“IL VENTO DELLA MEMORIA SEMINA GIUSTIZIA”, L’EVENTO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE

medolla 11 mesi fa

UN BORGO DI LIBRI, OSPITA IL PROCURATORE DI PALERMO MAURIZIO DE LUCIA

medolla 6 anni fa

Campania, beni confiscati: da Regione 1,5 milioni ai Comuni

Dall'autore

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 14 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto