Connettiti con noi

Notizie

Saldi, Aduc: «Ecco il decalogo per i consumatori»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Al via la stagione dei saldi con la solita speranza di commercianti e consumatori di fare affari nel vendere e nel comprare. L’Aduc, Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori, per l’occasione, ha stilato un decalogo anti-fregature “che può aiutare, vista la frenesia che spesso attanaglia il consumatore desideroso di fare l’affare”.
“I DIECI COMANDAMENTI”. 1) Non fare acquisti, se non indispensabili, prima dell’avvio dei saldi. Nei giorni pre-saldi sarebbe opportuno fare un giro per i negozi e individuare i prodotti che potrebbero interessare, segnando i prezzi a cui vengono venduti, per poi verificare che nel periodo dei saldi il prezzo sia realmente calato;
2) Non fermarsi al primo negozio che pratica sconti, ma visitarne diversi e confrontare i prezzi esposti e la qualita’ della merce di riferimento;
3) Non lasciarsi ingannare da sconti che superano il 50% del costo iniziale. Nessuno regala niente;
4) Ricordarsi che prezzi come 49,90 euro vogliono dire ’50’ e non ’49’.
5) Le forme di pagamento non differiscono da quelle abituali, perche’ siamo in presenza di transazioni commerciali e il prezzo di acquisto non modifica le regole. Quindi diffidare da chi impone il pagamento in contanti pur avendo esposta la segnalazione della convenzione con un istituto di carte di credito o bancomat. Si puo’ chiedere di usufruire di questa forma di pagamento, e in caso di diniego segnalarlo all’istituto di credito, che potrebbe anche annullare la convenzione con quel commerciante;
6) Guardare le etichette che riportano la composizione dei tessuti: i prodotti naturali costano di piu’, quelli sintetici meno;
7) I capi d’abbigliamento riportano l’etichetta con le modalita’ di lavaggio e conviene sempre chiedere conferma al commerciante di cio’ che e’ indicato;
8) Essere pignoli. Di un capo verificare se e’ di pura lana vergine o di lana. La seconda lana puo’ essere riciclata, la prima no. Di un capo di cotone chiedere la provenienza: i prodotti provenienti dai Paesi asiatici possono essere trattati con pesticidi o antimuffe che al contatto con la pelle possono provocare allergie;
9) Diffidare dei capi d’abbigliamento disponibili in tutte le taglie e/o colori: e’ molto probabile che non sia merce a saldo, ma immessa sul mercato solo per l’occasione e quindi con un finto prezzo scontato;
10) Diffidare dei negozi che espongono cartelli tipo ‘La merce venduta non si cambia’: esistono regole precise del commercio che impongono il cambio della merce non corrispondente a quanto propagandato o perche’ difettosa. Il fatto di essere in saldo, non significa che queste regole non siano valide. Ma ricordarsi che non esiste il diritto di recesso negli acquisti fatti in un esercizio commerciale: per cui se si e’ sbagliata la taglia o si e’ semplicemente cambiato idea, e’ solo la disponibilita’ del commerciante che puo’ ovviare al problema, ma non c’e’ un diritto del consumatore.

di Walter Medolla

Agenda

medolla 6 ore fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 3 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 5 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 6 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Salta al contenuto