Connettiti con noi

Notizie

Unicef in campo per la giornata dell’infanzia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. È un fiume in piena, parla senza pause. Margherita Dini Ciacci, presidente regionale Unicef, ha presentato a Palazzo san Giacomo, le iniziative della Giornata Universale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in programma a Napoli, al Teatro Mediterraneo nella Mostra d’Oltremare lunedì 21 novembre, dalle 10 alle 18. «Lo scorso anno sono venuti oltre 3000 studenti da tutta la Campania – spiega Margherita Dini Ciacci – quest’anno ne aspettiamo tanti altri. Il nostro impegno continua a essere forte. Se a Napoli, città con i suoi tanti problemi, non riusciamo a creare partecipazione comunitaria, noi non cambieremo nulla. Non c’è bisogno di bacchette magiche, ma dell’impegno di tutti i cittadini, piccoli e grandi». EVENTI – Laboratori, giochi, info point dedicati alla raccolta differenziata, spettacoli e tante mostre in programma al Teatro Mediterraneo. Tutti insieme per festeggiare l’anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Si affronteranno temi impegnativi come la discriminazione dei figli degli stranieri e la mortalità infantile. La manifestazione, promossa da Comune di Napoli, Regione Campania e Ministero dell’Istruzione, è stata realizzata in collaborazione con il Csv di Napoli, esercito, Coni e Istituto degli Studi filosofici. Tra i protagonisti dell’evento anche i giovani di Nisida che accompagneranno il cantautore Pino de Maio. Il pomeriggio sarà dedicato ai giovani e alle loro problematiche. «Il Comune di Napoli – aggiunge l’assessore alle Politiche Giovanili Giuseppina Tommasielli della giunta de Magistris – da sempre è in prima fila per le nuove generazioni, visto che qui ci sono 250mila giovani. Una presenza importante che crea un valore aggiunto in questa città. Per crescere dobbiamo ripartire dai giovani». «Abbiamo coinvolto tutte le scuole della città, di centro e periferia, nell’organizzazione e nella realizzazione dell’evento», conclude il coordinatore della manifestazione Francesco Vernetti.

Stefania Melucci

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 mesi fa

Patto Comunità: “Masseria Ferraioli al centro delle attività”

medolla 4 mesi fa

Miracolo di san Gennaro e processione per le vie della città. Ecco quando e perché si celebra a maggio

medolla 5 mesi fa

Audiovisual Napoli Hub, riaperto il bando per il corso gratuito nel settore della produzione audiovisiva e cinematografica

medolla 6 mesi fa

Scuola campana delle arti performative, occasione per i giovani e formazione gratuita per aspiranti artisti

Dall'autore

ggargiulo 14 anni fa

Welfare: le regioni del nord più attente alla politiche familiari

ggargiulo 14 anni fa

Nasce il portale per i migranti: l’integrazione a portata di mouse

ggargiulo 14 anni fa

Forum dei Giovani a Ercolano

ggargiulo 14 anni fa

“Migranti d’Arte”: la musica di chi ha lasciato il Salento

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto