Connettiti con noi

Notizie

“Buone feste a 4 zampe”, lettere ai sindaci contro i botti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Mirella D’Ambrosio
ROMA. Dopo la deflagrazione udita durante lo scoppio dei botti, cani e gatti possono averne paura e presentare successivamente una sintomatologia da fobia o avere un attacco di panico. Molto più spesso di quanto si crede, l’animale può aver bisogno di una terapia medica e successiva riabilitazione per non rimanere segnato per sempre. Evitare danni permanenti è possibile grazie al buonsenso dei padroni ma anche delle amministrazioni comunali alle quali quest’anno si rivolgerà direttamente la Protezione Animali. “Vi sono comuni virtuosi, che hanno scelto di rinunciare agli spettacoli pirotecnici (o almeno a quelli che comportano scoppi e forti rumori ) – e altri che, invece, li organizzano – fa sapere l’ente presieduto dal Carla Rocchi – per questo l’Enpa chiede a tutti i cittadini di segnalare come si è comportato il Comune di residenza, sia nel caso abbia vietato i botti di capodanno, sia nel caso in cui siano ancora permessi: in quest’ultimo caso, l’Enpa manderà una richiesta al sindaco”. In alcuni casi, infatti, “il terrore causato dalle esplosioni può essere così forte da rivelarsi fatale. C’è poi da considerare che ogni anno la notte di San Silvestro, centinaia di cani e gatti scappano dalle loro case per paura dei botti. Tanti di loro spariscono nel nulla perché finiscono investiti da una macchina o perché non riescono a tornare dalla propria famiglia”. Il problema, tuttavia, resta particolarmente grave per gli animali non domestici, difficili da recuperare. “I botti di Capodanno costituiscono una pesante fonte di stress e un serio fattore di rischio per la loro vita – sottolinea la Protezione Animali – molti uccelli, ad esempio, muoiono perché, terrorizzati dai fuochi d’artificio, fuggono all’impazzata dai loro dormitori andando a sbattere contro i muri o i tralicci dell’alta tensione”. Ma il vademecum per un “buon Natale a 4 zampe” prosegue con ulteriori consigli. La prima regola d’oro da seguire è quella di non donare di cani, gatti o di altri pet a Natale: molti di quelli regalati a Natale finiscono poi per essere abbandonati entro giugno. E’ assolutamente da evitare anche l’acquisto di esemplari appartenenti a specie esotiche. Sotto l’albero, infine, al bando tutti gli oggetti realizzati maltrattando e uccidendo animali: pellicce e avorio anzitutto, ma anche gli insensati “Bioglobe”, veri ecosistemi “fai da te” racchiusi in una sfera di vetro dove sono imprigionati piccoli animali come formiche e gamberetti.
 
 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 9 mesi fa

I’m not Disabled:presentazione del calendario solidale

medolla 4 anni fa

“Dona un gioco” ad ABIO Napoli per regalare un sorriso ai bambini in ospedale

Gravetti 7 anni fa

Ottaviano, arriva l’area per la sgambatura dei cani

medolla 7 anni fa

Natale a letto, ecco il decalogo per evitare influenza e infezioni alimentari

Dall'autore

Gravetti 6 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 6 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 7 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 10 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto