Connettiti con noi

Notizie

Il lavoro di comunità contro la crisi nel Terzo Settore

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

CARRARA. Il momento non è dei migliori, soprattutto per il mondo del sociale, interessato, negli ultimi tempi, dai tagli al Welfare che lo travolgono senza tregua. Sono sempre più drastici i cali finanziari che si registrano, basti pensare che dal 2008 ad oggi, si registra un calo del 90% : i fondi nel 2012 sono rimasti fermi a 220 milioni di euro mentre nel 2008, andavano oltre i 2 miliardi di euro. Cifre  e dati  che nascondono gravi conseguenze, soprattutto per le fasce più deboli.

IL DOCUMENTO- La dott.ssa Raffaella Barbieri, dirigente sociologo dell’ asl n°1 di Massa Carrara e responsabile del Dipartimento Politiche Sociali ad Alta Integrazione insieme ad altri cinque assistenti sociali del suo dipartimento, Federica Bassani, Alessandra Federigi, Stefania Inghirami, Anna Mei, Gianluigi Ricci, in circa due mesi di lavoro ha realizzato un documento in cui si delineano le linee guida di supporto al lavoro di comunità. Laddove per lavoro di comunità, si legge nel documento, «è intesa una strategia di cambiamento attuata affinchè i soggetti viventi in determinate condizioni, possano mutarle in base alle proprie esigenze/ interessi» .

LE IDEE – « Siamo in un momento difficile- ha spiegato la dott.ssa Barbieri- dovuto ai tagli che interessano i servizi sociali e socio-sanitari. E’ necessario, quindi, investire sul lavoro di comunità». Questa l’idea di fondo alla base del documento redatto dal gruppo di lavoro. Il documento, posto all’attenzione del Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Toscana, ha riscontrato, finora, pareri positivi. «Il nostro intento- continua la sociologa- è diffondere il documento il più possibile, rendendolo patrimonio di tutti».

di Sabrina Rufolo

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 13 anni fa

“Cresce il welfare cresce l’Italia”, oltre 1000 in piazza

Dall'autore

medolla 16 minuti fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 4 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 4 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

medolla 4 giorni fa

TRAVERSATA A NUOTO PARALIMPICO DI 11 KM: ANMIL SOSTIENE L’INCLUSIONE

Agenda

Gravetti 5 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Gravetti 6 giorni fa

Quieta Nina, quieta!: la favola di VIDAS che racconta l’amore e la perdita attraverso gli occhi di un cane

Salta al contenuto