Connettiti con noi

Notizie

Italia loves Emilia: dal rock solidale oltre 4 milioni

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

REGGIO EMILIA. Artisti in campo per l’Emilia: è l’Italia solidale a vincere e convincere. Sono oltre quattro i milioni raccolti in occasione del concerto di Campovolo che ha visto alternarsi sul palco tredici artisti per raccogliere fondi necessari per ricostruire edifici e scuole nei comuni emiliani, colpiti dai terremoti in primavera. Quattro ore di rock e divertimento, trasmesse in diretta su Sky1 in pay per view, per sostenere la popolazione dell’Emilia Romagna. I “magnifici tredici” si sono alternati sul palco per dare vita a performance e duetti eccezionali: da Biagio Antonacci a Claudio Baglioni, da Elisa a Tiziano Ferro, da Giorgia a Lorenzo Jovanotti, da Ligabue a Litfiba, e ancora Fiorella Mannoia, Negramaro, Nomadi, Renato Zero e Zucchero.  Non solo musica, ma anche un ricco backstage, in diretta tv, per dare contemporaneamente voce al meglio dell’Emilia che ricostruisce il suo futuro.
CAMPOVOLO BIS? PERCHE’ NO. Gli stessi “magnifici tredici” protagonisti sul palco, lo sono stati anche nelle interviste del backstage, spiegando i motivi che li hanno spinti a partecipare e raccogliere la “sfida” lanciata mesi fa da Luciano Ligabue. E lo stesso Liga, rispondendo a una scherzosa provocazione di Cattelan («Ci vorrebbe un Campovolo ogni anno»), ha aperto la possibilità ad altri concerti analoghi: «Io ci sto, volendo qua ci arrivo a piedi».
UN CONCERTO CHE HA UNITO L’ITALIA. «Lo spettacolo di Campovolo è stato, una volta ancora, la rappresentazione di un’Italia che può essere migliore» e l’Amministrazione comunale di Reggio Emilia lavora «all’idea di trasformare Campovolo in una seria e nuova opportunità per la musica». Così il sindaco di Reggio Emilia e presidente dell’Anci, Graziano Delrio, ha ringraziato proprio tutti (artisti, cittadini, istituzioni, volontariato, media, forze dell’ordine, Protezione civile e 118) per il concerto in solidarietà per il sisma. «Il concerto “Italia loves Emilia – ha sottolineato – ha unito tutta l’Italia attorno alle popolazioni emiliane colpite dal terremoto, ma soprattutto ha trasmesso la voglia di farcela e di farcela insieme, per un obiettivo alto, che riguarda una comunità molto più grande, emiliana e italiana». «Da parte nostra – ha aggiunto – sia come sindaci emiliani, sia come sindaci dell’Anci, con il commissario straordinario e presidente della Regione Vasco Errani, continueremo a impegnarci sia per la trasparenza sui fondi, sia per il loro corretto utilizzo, sia per la ricostruzione in tempi certi, sia perché i danni del terremoto in Emilia non siano dimenticati». «Come Anci – ha precisato – abbiamo attivato i gemellaggi tra le città colpite e altre città italiane e stiamo chiedendo al Governo la revisione dell’Imu nei comuni del terremoto».
 

di Federica Pugliese la Corte

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 7 mesi fa

Ecco cosa fare in caso di terremoto, i consigli della Coapsa

medolla 10 anni fa

«Sopravvissuta all’inferno di Kathmandu, vi racconto la mia storia e il mio impegno per il Nepal»

Gravetti 12 anni fa

Sisma a L’Aquila, dossier europeo sugli sprechi per la ricostruzione

medolla 12 anni fa

Modena: l’eccellenza del Polo Biomedicale ad un anno dal terremoto

Dall'autore

Gravetti 16 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 16 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 16 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 20 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto