Connettiti con noi

Primo Piano

Istat: famiglie senza lavoro, cresce la povertà nel Meridione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Anno 2012, la povertà avanza. A confermarlo ci sono i dati dell’anno precedente, quelli attualmente disponibili e relativi al 2011, secondo cui l’11,1% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 8 milioni e 173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3 milioni e 415 mila). La soglia di povertà relativa, per una famiglia di due componenti, è pari a 1.011,03 euro. Lo rileva l’Istat. La sostanziale stabilità della povertà relativa rispetto all’anno precedente deriva dal peggioramento del fenomeno per le famiglie in cui non vi sono redditi da lavoro o vi sono operai, compensato dalla diminuzione della povertà tra le famiglie di dirigenti e impiegati. In particolare, l’incidenza della povertà relativa aumenta dal 40,2% al 50,7% per le famiglie senza occupati né ritirati dal lavoro e dall’8,3% al 9,6% per le famiglie con tutti i componenti ritirati dal lavoro, essenzialmente anziani soli e in coppia. Tra quest’ultime aumenta anche l’incidenza di povertà assoluta (dal 4,5% al 5,5%).

TITOLI DI STUDIO BASSI E REDDITO MINIMO – La povertà assoluta aumenta tra le famiglie con persona di riferimento ritirata dal lavoro (dal 4,7% al 5,4%), soprattutto se non ci sono redditi da lavoro e almeno un componente è alla ricerca di occupazione (dall’8,5% al 16,5%). L’incidenza di povertà assoluta cresce anche tra le famiglie con a capo una persona con profili professionali o titoli di studio bassi: famiglie di operai (dal 6,4% al 7,5%), con licenza elementare (dall’8,3% al 9,4%) o di scuola media inferiore (dal 5,1% al 6,2%).

MENO SOLDI PER LA SPESA AL SUD – Peggiora la condizione delle famiglie con un figlio minore, sia in termini di povertà relativa (dall’11,6% al 13,5%), che di povertà assoluta (dal 3,9% al 5,7%). A fronte della stabilità della povertà relativa al Nord e al Centro, nel Mezzogiorno si osserva un aumento dell’intensità della povertà relativa: dal 21,5% al 22,3%. In questa ripartizione la spesa media equivalente delle famiglie povere si attesta a 785,94 euro. Contro gli 827,43 e 808,72 euro del Nord e del Centro.

di Rebecca Montini

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

POVERTÀ: BANCO ALIMENTARE, “DATI ISTAT ALLARMANTI, AUMENTA LA FRAGILITÀ SOCIALE”

Gravetti 8 mesi fa

45584: il numero solidale di Progetto Arca per aiutare persone senza dimora e famiglie in difficoltà

medolla 1 anno fa

Hobby e passioni come espressioni di volontariato: SOS Villaggi dei Bambini dà voce ai suoi attivisti

medolla 1 anno fa

CARITAS, ECCO IL REPORT STATISTICO SULLA POVERTÀ : «CRESCE IL NUMERO DI PERSONE SUPPORTATE»

Dall'autore

Gravetti 13 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 13 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 13 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 17 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto