Connettiti con noi

Notizie

La mafia si combatte a tavola: punto d’eccellenza è la bottega dei sapori /VIDEO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Emiliana Avellino
NAPOLI. A via Raffaele De Cesare, una traversa del palazzo Santa Lucia: tra le vecchie case signorili, di una delle zone più belle di Napoli, spicca l’insegna colorata della «Bottega dei sapori e dei saperi della legalità». Inaugurata dall’associazione Libera, nel 2007, il punto vendita espone vari prodotti frutto dell’impegno e della passione dei ragazzi della cooperative, che ogni giorno lavorano le terre che appartenevano alle mafie. «Per noi – ha spiegato il referente campano di Libera, Geppino Fiorenza – è fondamentale la lotta sui beni confiscati. In Italia i terreni strappati allo strapotere mafioso e affidati a cooperative giovanili, sono tanti. L’eccellenze della Campania – ha aggiunto – sono i paccheri  de le Terre di Don Peppe Diana e la mozzarella, recente prodotto della cooperativa». Il consorzio porta il nome del parroco di Casal di Principe, che ha lottato contro i camorristi fino al giorno in cui è stato assassinato nella sua chiesa.
Non solo prodotti campani, tra gli scaffali della bottega partenopea si possono trovare anche l’olio extravergine e i vasetti di peperoncino, provenienti dai terreni sequestrati in Calabria ai Mammoliti e Piromalli, il vino Centopassi, prodotto nel corleonese, i pomodorini secchi, le friselline e i tarallini dei terreni della Sacra Corona Unita. Nel punto vendita, dunque, produzioni agricole, con quel gusto in più di giustizia e libertà, ma non solo. Basta l’arrivo di un gruppo di studenti a trasformare la bottega in un’aula, in cui poter parlare e confrontarsi su vari temi: dalle vittime innocenti di mafia al riscatto dato dal riutilizzo degli ex beni dei criminali. «Sono venute oltre 50 scuole – ha sottolineato Fiorenza – ma non con un’idea di turismo sociale,  sono tutti ragazzi che hanno già letto, studiato e approfondito e vengono qui a toccare con mano».

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 mesi fa

Le strade cambiano nome per la campagna di Libera “Fame di verità e giustizia”

medolla 5 mesi fa

Tutela dell’ambiente e del territorio, ecco i nuovi ecomusei della Campania

medolla 5 mesi fa

Salute in carcere: il 15% della popolazione detenuta in Italia affetta da disturbi mentali gravi

medolla 5 mesi fa

Ancora pioggia e temporali, prorogata l’allerta meteo

Dall'autore

Gravetti 1 ora fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 2 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 2 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 6 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto