Connettiti con noi

Primo Piano

Legambiente: ecco la Goletta Verde “salva-laghi”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

[monoslideshow id=60 w=450 h=350 present=’sparkles’]
ROMA. Al via il viaggio di “Goletta verde 2012”, campagna itinerante di Legambiente per ripulire le acque italiane. Saranno diciassette i laghi ad essere analizzati in ben undici regioni con il coinvolgimento di 300 comuni. Realizzata in collaborazione con il Consorzio Oli Usati, il viaggio di Goletta verde è iniziato nel 2006 per salvaguardare  le ricchezze marine, analizzare le acque lacustri e  fornire una maggiore informazione ai cittadini italiani.
LA SALUTE DEI LAGHI.Inquinamento, illegalità, speculazioni edilizie, sono queste le principali problematiche che interessano i ” nostri” laghi. «Ad oggi scarichiamo in mare, nei laghi e nei fiumi il 30% delle acque di fogna senza depurarle – spiega Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente – un dato che interessa circa 18 milioni di italiani. Lo scorso anno, i nostri tecnici hanno rilevato in sei laghi analizzati 41 punti critici – continua la Muroni – di cui 32 fortemente inquinati, cioè con una concentrazione di batteri fecali pari almeno al doppio del limite concesso dalla legge. Vogliamo evidenziare i pericoli per gli ecosistemi e per il territorio degli scarichi abusivi e dei deficit di depurazione. Mancanze di cui, purtroppo, si è reso complice il recepimento della direttiva europea 2006/7 che ha reso più permissivi i criteri che determinano la balneabilità»
IL PERCORSO DI GOLETTA VERDE. Il numero dei laghi esaminati cresce di volta in volta. La prima tappa del percorso è la Lombardia, con l’analisi dei laghi di Como e d’Iseo, per poi passare al Piemonte, Veneto e Trentino. Sotto la lente di osservazione finiranno il  lago Maggiore, il Garda, il lago dell’Accesa in Toscana. Il team si sposterà in Umbria per analizzare le acque del lago Trasimeno e di Piediluco, si passa al Lago di Fiastra nelle Marche,a quello  di Scanno in Abruzzo. Nel sud Italia si parte con  i laghi di Cecita e di Ariamacina, l’Arvo e l`Ampollino in Calabria. In Sicilia invece sarà previsto un focus relativo ai laghi regionali. L’iniziativa si concluderà con il monitoraggio dei laghi di Bolsena, Albano e Bracciano. Durante le varie tappe,inoltre, la Goletta consegnerà le bandiere nere per denunciare tutte quelle forme di abusitivismo edilizio o ambientale, causa principale di deturpazione dell’ambiente e del paesaggio. Tutti possono contribuire alla difesa del nostro ambiente, segnalando qualsiasi situazione a rischio per le nostre acque, inviando un sms o un mms al numero 3460074114 oppure si può mandare una mail all’indirizzo sosgoletta@legambiente.it
PER SAPERNE DI PIU’
Il sito di Goletta Verde
Il sito di Legambiente 

di Sabrina Rufolo

Agenda

Gravetti 13 ore fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 3 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 4 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 5 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto