Connettiti con noi

Agenda

Pit stop, ripartiamo insieme

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO. Si terra il 16 giugno al CosmoHotels di Cinisello Balsamo il convegno “ Pit stop…ripartiamo insieme “ sulla prevenzione attiva sulla violenza contro il corpo in adolescenza. Durante l’adolescenza il corpo diventa uno dei principali canali di comunicazione mediante il quale l’adolescente può manifestare forme di disagio che non sa riconoscere e che non riesce a tradurre in parole. Gli agiti autolesivi e i disturbi psicosomatici spesso possono costituire un blocco, più o meno importante, del processo evolutivo e della comunicazione tra l’adolescente ed i suoi genitori. Per rimettere in moto il processo è necessaria una risposta terapeutica tempestiva ed integrata, risultato della reale ed efficace interazione tra differenti funzioni che prendano in considerazione sia la dimensione fisica che quella emotiva e ambientale. A prendere la parola nel convegno saranno professionisti ed esperti il cui scopo sarà di far conoscere il Servizio “Famiglie e Adolescenti in Ospedale”, innovativo e unico in Italia, attivo dall’ottobre 2010, che offre all’adolescente e ai suoi genitori interventi “articolati” e “integrati”. I dati quantitativi raccolti durante l’esperienza in atto e l’analisi dei risultati ottenuti evidenziano l’importanza di mantenere e ampliare il Servizio in quanto l’intervento “integrato” (medico/psicologico/educativo) tempestivo e sistematico è uno strumento di prevenzione primaria e secondaria estremamente efficace. L’evento è stato patrocinato dalla Regione Lombardia, da Fondazione Cariplo e dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia. (F.D.S)
PER SAPERNE DI PIU’
Ordine degli psicologi della Lombardia 
 

Agenda

Gravetti 8 ore fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 1 giorno fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 3 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Gravetti 3 giorni fa

La Chiesa di Napoli accoglie 8 studenti palestinesi: la comunità si fa casa per chi cerca futuro, studio e pace

Salta al contenuto