Connettiti con noi

Primo Piano

“Sentinelle del Vesuvio”, la rete che si prende cura del territorio Speciale SEMI DI BENE

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Una rete di cittadini che, avendo a cuore il proprio territorio, si prende cura del Vesuvio e delle zone circostanti attraverso la salvaguardia ambientale ed ecologica di un’area tanto bella quanto fragile, spesso bistrattata come dimostrano le cronache di questi anni, non ultime quelle sui devastanti incendi della scorsa estate.

“Sentinelle del Vesuvio – Cantieri Civici di Sostenibilità” ha tra gli obiettivi quello di formare nuovi volontari con laboratori rivolti a bambini e scuole. Il progetto rientra tra quelli finanziati dal bando Semi di Bene, promosso da Unicredit e Csv Napoli. Tra questi, è inserito quello realizzato dall’associazione Let’s Do It Italy che da tempo promuove sostenibilità ambientale, economia circolare e coesione sociale. “Sentinelle del Vesuvio – Cantieri Civici di Sostenibilità” rientra appieno nell’attività dell’Aps, che si propone di realizzare, in questo caso, cleanup e micro-rigenerazioni in aree pubbliche, installare una segnaletica ecologica con il Qr, piantare alberi e fiori.

Entro il 30 novembre, sulla piattaforma ilMiodono (https://www.ilmiodono.it/it/organizzazioni/campania/let_s_do_it_italyaps/iniziative/sentinelle_del_vesuviocantiericivicidisostenibilita.html), è possibile appoggiare economicamente l’iniziativa. Con 5 euro chi donerà avrà la possibilità di piantare un albero e un fiore unitamente ai volontari di Let’s do it; con 15 euro sarà possibile sostenere un laboratorio di educazione ambientale per bambini e con 30 euro aiutare a rigenerare uno spazio pubblico in favore della comunità. Centro nevralgico di “Sentinelle del Vesuvio – Cantieri Civici di Sostenibilità” sarà il Polo della Sostenibilità Ambientale di San Sebastiano al Vesuvio, dove sarà possibile vedere da vicino le varie azioni di salvaguardia ambientale e conoscere i volontari.

«Siamo orgogliosi di essere tra i vincitori del bando Semi di Bene Questo risultato valorizza il lavoro delle Sentinelle del Vesuvio e di una comunità che ogni giorno si impegna per il territorio» afferma Vincenzo Capasso, presidente LEt’s Do it Italy dal quale arriva un grazie al sostegno di UniCredit e CSV Napoli possiamo avviare nuove azioni di pulizia, rigenerazione e educazione ambientale. Ora, attraverso la raccolta fondi su Il Mio Dono, abbiamo l’opportunità di raddoppiare il nostro impatto. Invito tutti a sostenerci: anche una piccola donazione può far rifiorire il Vesuvio».

di Antonio Sabbatino

Agenda

medolla 1 giorno fa

Colletta Alimentare, donate 8.300 tonnellate di alimenti in un solo giorno. Cardinale Zuppi: “un gesto di grande fiducia e una risposta concreta”

medolla 5 giorni fa

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Gravetti 1 settimana fa

Quando il buio non fa paura: all’ombra del Vesuvio lo Showdown accende la luce dell’integrazione

Gravetti 1 settimana fa

Assalto al furgone dei giornali, sparite le copie di Metropolis, Roma e Sannio Quotidiano

Salta al contenuto