Cronaca
“Continuum Bellum 3”: il bilancio dell’operazione antidroga. Sequestrata una tonnellata e mezza di cannabis
Ascolta la lettura dell'articolo
Sui Monti Lattari la luce filtra tra i carrubi e i castagni, e tra le foglie seghettate della cannabis. Il profumo è pungente, l’aria satura di umidità.
I Carabinieri avanzano in fila tra i rovi, mentre l’elicottero sorvola le creste con il battito ritmato delle pale. È la “Continuum Bellum 3”, la grande operazione contro il narcotraffico giunta al suo terzo anno di vita.
Mesi di perlustrazioni tra Gragnano, Lettere e Casola di Napoli hanno portato alla luce un sistema radicato di coltivazioni illegali. Un territorio fertile e complesso, dove il microclima — sole, acqua e terreni vulcanici — rende le colline alle spalle di Castellammare un terreno ideale per la cannabis indica.
Un paradiso naturale che, nelle mani sbagliate, si trasforma in una gigantesca serra clandestina.
Il bilancio dell’operazione, condotta dai Carabinieri della Compagnia di Castellammare di Stabia con il supporto degli Squadroni Eliportati “Calabria” e “Sicilia” e del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano, è impressionante:
-
Oltre 1600 piante scovate, campionate e distrutte;
-
Una biomassa di circa 1,5 tonnellate, pari a un valore di oltre mezzo milione di euro sul mercato;
-
47 chili di marijuana già confezionata sequestrati;
-
Armi, munizioni, polvere da sparo e materiale per il confezionamento rinvenuti;
-
6 persone arrestate e 2 denunciate.
Dietro ogni pianta, una filiera: semi importati, irrigazioni improvvisate, guardiani notturni, fili di nylon tesi tra i rami per sostenere i fusti. Coltivazioni sempre più inaccessibili, nascoste tra i valloni e i versanti scoscesi dove solo elicotteri e pattuglie speciali riescono ad arrivare.
Le montagne dei Lattari, un tempo custodi dei sentieri dei pastori e delle terrazze dei limoni, oggi raccontano anche un’altra storia: quella di un’economia criminale che si adatta e cambia pelle, trovando però la costante resistenza dello Stato e dei Carabinieri, che continuano a presidiare e difendere il territorio.






