Agenda
A Roma la prima tappa degli “Stati Generali dell’Ambiente”

Ascolta la lettura dell'articolo
Roma inaugura il tour 2025-26 degli “Stati Generali dell’Ambiente”, storico format di Ricicla Tv che diventa un percorso nazionale in quattro tappe. La prima è in programma alla Casa del Cinema di Roma (Largo Marcello Mastroianni) giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 10:00 e sarà dedicata al pano regionale dei rifiuti con le use luci e le sue ombre. Focus poi sulle filiere del riciclo di RAEE, tessili e frazione organica, per poi aprire un confronto sul ruolo del termovalorizzatore insieme all’Amministrazione capitolina. Si parlerà anche della spesa dei fondi PNRR e della bonifica del sito Malagrotta.
In apertura Paolo Mieli, giornalista e scrittore, introdurrà il tema “Guerra, pace e ambiente”. Nel primo confronto “Rifiuti ed economia circolare, a che punto siamo?” interverranno Fabrizio Penna, Capo del Dipartimento Unità di Missione PNRR del MASE; l’Assessore regionale al Ciclo dei rifiuti Fabrizio Ghera; Sabrina Alfonsi, Assessore all’Ambiente e al Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale; Annamaria Barrile, Direttore Generale di Utilitalia; Chicco Testa, Presidente di Assoambiente, e il Ten Col. Nino Tarantino, Unità di Missione per la bonifica delle discariche abusive.
Alla sessione “Filiere, tra virtuosismi e criticità” prenderanno parte Fabio Costarella,
Vicedirettore Conai; Massimo Centemero, Direttore Generale del CIC–Consorzio Italiano Compostatori; Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE, e Paulina Caldarelli, Strategic Development & Innovation Specialist di Erion. Il focus conclusivo, “Il ruolo del termovalorizzatore per la chiusura del ciclo”, vedrà al tavolo Sabrina Alfonsi, Annamaria Barrile, Chicco Testa e Luca Andreassi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Tor Vergata; modera Monica D’Ambrosio, direttore di Ricicla Tv.
Gli Stati Generali nascono per mettere a sistema criticità, competenze, innovazioni e investimenti, favorendo un dialogo stabile tra istituzioni, industria, associazioni e territori, con l’obiettivo di accelerare la transizione ecologica ed energetica e il raggiungimento dei target nazionali ed europei. L’appuntamento romano apre un viaggio che proseguirà a Lamezia Terme il 5 dicembre 2025, a Messina il 6 febbraio 2026 e a Bari il 10 aprile 2026, trasformando l’evento in un vero e proprio tour nazionale.
Info: https://statigenerali.ricicla.tv/stati-generali-dellambiente-nel-lazio/