Quieta Nina, quieta! Nina e il mondo dei bimbi luccicanti è un piccolo libro illustrato realizzato da VIDAS – organizzazione che dal 1982 a oggi ha assistito gratuitamente 45mila persone con malattie inguaribili, adulti e minori – che narra con delicatezza e profondità la storia di Nina, una cagnolina shih tzu, e di Luca, un bambino affetto da una rara malattia genetica, la Sindrome di Miller-Dieker.
Il libro è disponibile gratuitamente in formato digitale su vidas.it. Con questo progetto, l’organizzazione desidera sensibilizzare il pubblico sulle tematiche della malattia, della perdita e sull’importanza di un supporto che abbraccia tanto le cure fisiche quanto l’assistenza emotiva e psicologica.
Scritto dalla psicologa e psicoterapeuta Chiara Tosini, che con VIDAS ha accompagnato la famiglia di Luca lungo tutto il difficile percorso della malattia, il racconto esplora con delicatezza uno dei temi più difficili e dolorosi da affrontare: la perdita di un figlio. La storia è narrata dal punto di vista di Nina, la cagnolina che osserva e accompagna il suo “fratellino” Luca nel suo mondo speciale, fatto di luce, amore e, soprattutto, silenzio. Attraverso gli occhi di Nina, il lettore entra nel mondo dei “bimbi luccicanti”, quei bambini che, pur nella loro fragilità, emettono una luce particolare, un’aura che arricchisce chi li circonda.
Nina racconta con amore e innocenza la sua percezione di un bambino che, pur non parlando, comunica attraverso sguardi e suoni delicati. Nel libro, Nina non solo osserva Luca, ma lo “sente” in modo profondo che va oltre le parole. Attraverso Nina, il lettore comprende come un bambino come Luca, pur nel suo silenzio, emetta una luce che tocca ogni cuore, trasformando la fragilità in una bellezza che non ha bisogno di essere espressa a parole. I “bimbi luccicanti” non sono solo fragili, sono anche testimoni di una forza invisibile che arricchisce la vita di chi li accoglie con amore, come Nina, che con la sua presenza silenziosa e affettuosa offre sostegno incondizionato, anche nei momenti più dolorosi.
Nel libro si fa riferimento a Casa Sollievo Bimbi, il primo hospice pediatrico della Lombardia, inaugurato da VIDAS nel marzo 2019. Questa struttura offre cure palliative gratuite a bambini e famiglie che affrontano malattie gravissime, in un ambiente accogliente e specializzato. Qui Luca e i suoi genitori, Fabiana e Fabrício, ma anche Nina, sono stati accolti durante i momenti più difficili. In questa “altra casa”, VIDAS ha offerto alla famiglia di Luca un ambiente dove, insieme a cure specialistiche di altissimo livello, ha potuto trovare serenità, supporto psicologico e conforto emotivo in un contesto che non solo si occupa della malattia, ma anche dell’anima.
La presenza della cagnolina ha avuto un ruolo fondamentale nel percorso di cura di Luca. Come spesso accade con gli animali domestici, Nina ha saputo regalare all’intera famiglia una forma di supporto emotivo inestimabile, con la sua presenza costante. Numerosi studi dimostrato che il legame con un animale domestico può avere effetti terapeutici, in grado di ridurre lo stress, l’ansia e di portare un conforto psicologico, soprattutto nei momenti di malattia e dolore. Il racconto di Nina e Luca è un inno all’amore incondizionato che un animale può offrire, specialmente in un periodo di difficoltà come quello che ha vissuto la famiglia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui