Connettiti con noi

News

Mediterranea saving humans raddoppia la flotta e chiede sostegno: “La solidarietà in mare è una scelta politica e umana imprescindibile”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella prima metà del mese di agosto, al largo di Trapani, fuori dalle acque territoriali italiane, si è svolto un incontro simbolico e profondamente significativo tra le due navi della ong Mediterranea- saving humans: la storica Mare Jonio ha dato il benvenuto in mare alla nuova grande “Mediterranea”.
L’incontro, che ha sancito la partenza ufficiale della nuova missione e un’occasione per ribadire un messaggio fondamentale: la solidarietà in mare è una scelta politica e umana imprescindibile, oggi più che mai.
La missione ha già dovuto affrontare una prima minaccia: lunedì scorso all’alba, in acque internazionali, la nave Mediterranea è stata circondata da gommoni armati. “Uomini con il viso coperto, pistole e fucili mitragliatori- spiegano gli attivisti- hanno compiuto manovre pericolose intorno alla prua, minacciando l’intero equipaggio al grido di “Go out off Libya”. Il soccorso civile in mare non è mai stato così osteggiato. Abbiamo scelto di riaffermare un principio basilare, oggi tutt’altro che scontato: la dignità e la vita umana vengono prima di ogni altra considerazione”.
Mediterranea nella sua “prima uscita” ha portato in salvo 10 persone soccorse nel Canale di Sicilia tra mercoledì e giovedì scorsi. I naufraghi sono stati riportati a a Trapani contravvenendo alle indicazioni del Viminale che aveva indicato in Genova il porto sicuro
“Lasciare per giorni dei naufraghi traumatizzati a bordo di una nave- ha spiegato Laura Marmorale, presidente di Mediterranea Saving Humans- esposti nuovamente a un contesto che ricorda loro l’inferno appena vissuto, è inaccettabile. È come costringere una persona ustionata – aggiunge – a restare tra le fiamme. La cura comincia dalla comprensione, dalla capacità di mettersi nei panni degli altri. È per questo che abbiamo deciso di attraccare a Trapani. Siamo consapevoli delle conseguenze che questa decisione può comportare in un contesto in cui le operazioni di soccorso vengono penalizzate e criminalizzate, mentre i trafficanti di esseri umani e le violazioni sistematiche dei diritti prosperano impunite. Le persone soccorse erano state brutalmente aggredite, picchiate e gettate in mare, trattate come oggetti da smaltire. Non possiamo accettare una visione del mondo in cui gli esseri umani sono trattati come merce – sottolinea Marmorale -. Abbiamo detto no a questa logica disumana, perché ciò che oggi viene inflitto a chi è considerato ‘umanità di scarto’, domani potrebbe colpire tutti noi. Abbiamo messo un freno come abbiamo potuto”.
COME SOSTENERE MEDITERRANEA SAVING HUMANS– “La nostra battaglia non è contro un’emergenza- spiegano in una nota gli attivisti-  ma contro un modello di gestione delle frontiere basato sull’esclusione e sulla violenza di Stato. Aiutateci a coprire i costi operativi della missione per garantire carburante, acqua e cibo alle persone soccorse e per mantenere l’equipaggio in sicurezza. Ecco cosa possiamo fare con il tuo aiuto:
  • con €20 – riusciamo a coprire i costi di una persona a bordo per un giorno (cibo, acqua, etc)
  • con €50 – possiamo acquistare un nuovo giubbotto di salvataggio
  • con €70 – possiamo fornire un kit di primo soccorso a 3 persone (garze, cerotti, disinfettante, ghiaccio istantaneo, etc)
  • con €100 – ci aiuti a percorrere un miglio nautico (costo del carburante, olio motore, personale etc)”.

Agenda

Gravetti 21 ore fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 21 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 24 ore fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto