Connettiti con noi

Notizie

C’è crisi? Il sostegno a distanza non crolla.

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

BOLOGNA. Nell’Italia della crisi economica non si ferma la solidarietà. Il sostegno adistanza, nonostante la situazione economica mondiale sia particolarmente critica, in Italia continua a contare cifre assolutamente non trascurabili. Il ForumSad, il Forum per il sostegno a distanza, ha di recente fatto sapere che sono circa due milioni gli italiani che scelgono di aiutare i minori meno fortunati, donando quasi 600 milionidi euro all’anno, che vanno a finanziare progetti in Africa (40%) e in Sud America (38%). A fungere da “intermediarie” per le donazioni sono soprattuttole 400 organizzazioni che in Italia si occupano di sostegno a distanza, ma dopole varie campagne di promozione fatte negli ultimi anni sono sorti anche gruppie singoli che donano direttamente.

LE ASSOCIAZIONI. Quest’anno l’intento del Forum è di dedicarsi in particolare ai progetti di sostegno a distanza che cominciano a diffondersi anche all’interno dei confini italiani, assistendo, per esempio, minoristranieri non accompagnati e ragazze vittime di tratta. “Vogliamo far emergerele difficoltà dell’infanzia in Italia – spiega Vincenzo Curatola, presidente del forum – Il sostegno a distanza può essere uno strumento utile anche nelnostro Paese, non solo a livello economico: con la sua capacità di crearerelazioni e legami, il sostegno serve anche a ricostruire il valore dellasolidarietà”. In Italia, secondo il ForumSad, leprime esperienze di sostegno a distanza sono perlo più rivolte ai minori stranieri. Fra le varie realtà che aiutano i minori stranieri figura l’associazione “Lapiccola famiglia” che a Rimini si occupa dell’integrazione scolastica dei bambini cinesi, o le suore francescane che a Padova gestiscono una casa cheospita vittime di tratta, spesso minorenni straniero. Un altro esempio di associazione è il Gruppo Aimar, che, oltre a progetti nel Sud del mondo, è attivo anche a Milano ed ospita mamme e bambini in difficoltà nel centro Tuendelee. Insomma, fra i vari strumenti a disposizione del terzo settore, il sostegno a distanza sembra essere quello che resiste meglio alla crisieconomica.

di Francesco Adriano De Stefano

Agenda

medolla 23 ore fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 4 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 6 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 7 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Salta al contenuto