Connettiti con noi

Agenda

Giornata della memoria per le vittime innocenti di mafia, Federico Cafiero De Raho e Evelina Christillin incontrano gli studenti del Cineforum Arci Movie

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Proiezioni, incontri e seminari per celebrare la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. A Napoli diverse iniziative dell’associazione Arci Movie che, nel cinema Pierrot del quartiere Ponticelli, accoglie diversi ospiti tra cui Federico Cafiero De Raho ed Evelina Christillin che incontrano gli studenti per parlare di diritti, legalità e giustizia.

“Da molti anni proviamo a riattivare la memoria e a mettere in contatto il meglio del cinema di impegno civile, importanti testimoni e le scuole della nostra periferia. Gli studenti sono il punto di incontro di questa attività virtuosa che fa resistenza in una terra difficile e complessa come la nostra” dice Roberto D’Avascio, presidente di Arci Movie.

La sala di via De Meis, che ospita la storica rassegna per le scuole Lo Schermo e le Emozioni, si anima con le mattinate di “Parole di diritti e legalità”, rassegna di incontri, seminari e proiezioni, giunta alla X edizione, con cui si coinvolgono gli studenti della zona orientale e vesuviana di Napoli. Previsti diversi ospiti che accompagneranno le mattinate in cui si proietta “Mia”, film di Ivano De Matteo con protagonisti Edoardo Leo, Milena Mancini e Greta Gasbarri. É La storia di una famiglia semplice e felice in cui entra violentemente un ragazzo, un manipolatore, che stravolge la vita di una quindicenne meravigliosa rendendola un incubo.

Si parte lunedì 24 marzo alle 9.30 con l’incontro con Federico Cafiero De Raho, già procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, oggi Deputato, vicepresidente della Commissione Giustizia e vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie. È stato pubblico ministero nel processo di Raffaele Cutolo e dei vertici della Nuova Camorra Organizzata. Qualche anno più tardi, assegnato alla Direzione Distrettuale antimafia, si è occupato del contrasto al “clan dei casalesi”, uno sforzo investigativo straordinario nei processi Spartacus 1, Spartacus 2 e Spartacus 3, in cui oltre 300 camorristi del clan dei casalesi furono condannati. Cafiero si è occupato del procedimento penale riguardante l’omicidio di don Peppe Diana, parroco di Casal di Principe ammazzato dalla camorra.

Il giorno successivo, martedì 25 marzo alle 9:45, è attesa Evelina Christillin, manager aziendale che ha avuto incarichi in diversi ambiti nel mondo dello sport e della cultura, attuale presidente della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino. Christillin ha partecipato dal 2001 al 2005 alla Giunta Nazionale del CONI, prima e unica donna in Italia eletta in qualità di dirigente sportivo con delega speciale alle Olimpiadi del 2006. Dal 2016 è stata nominata come rappresentante femminile della UEFA al Consiglio FIFA, carica confermata nel 2021 per altri quattro anni. Dal 2017 è vicepresidente della commissione FIFA ‘Football Stakeholders’. Per la sua lunga e ambiziosa carriera è stata insignita nel giugno 2002 con la Stella d’Oro al Merito Sportivo del CONI; nel marzo 2006 con il Premio Collare d’oro Olimpico; nel marzo 2006 come Grande Ufficiale dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” dalla Presidenza della Repubblica Italiana; nell’ottobre 2018 della Stella al Merito Sociale dal Comune di Milano. Il 2 giugno 2023 ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.

Attesi diversi altri ospiti che si confronteranno con i giovanissimi. Giorgio Zinno, sindaco del Comune di San Giorgio a Cremano; Mariano Di Palma, referente regionale di Libera; Fabio Giuliani, responsabile legalità della Cgil Campania; Alessandra Clemente, consigliera comunale di Napoli e figlia di Silvia Ruotolo, vittima innocente della camorra; Sandro Ruotolo, giornalista di lungo corso e attuale parlamentare.

***

Agenda

medolla 11 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 1 giorno fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 1 giorno fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto