Napoli e la Campania coltivano i propri talenti artistici e lo fanno grazie e Nap, l’accademia delle Performing Arts Naples del Maestro Carlo Morelli, da sempre sensibile alle attività sociali con l’associazione da lui fondata Ad Alta Voce ETS. Il progetto si propone come il punto di riferimento per lo studio e il perfezionamento di figure professionali altamente qualificate nel campo delle arti performative, inclusi canto, teatro, movimento scenico, trucco, composizione musicale, arte visiva, music business, big band pop e molto altro. L’Accademia è pensata per intercettare i talenti e accompagnarli nel loro percorso formativo, che è gratuito, offrendo loro l’opportunità di esprimere e sviluppare pienamente la loro creatività.
«Abbiamo già concluso un primo ciclo di audizioni- spiega Maria Pia Viola, che si occupa di progettazione e management per Nap- quindi una parte di giovani artisti sono già stati individuati. Vista la grande richiesta, però, di concerto con la Regione Campania che sostiene l’Accademia si è deciso di raddoppiare i posti disponibili quindi adesso c’è possibilità per altri 60 giovani della nostra regione”. L’età per accedere alle audizioni è compresa tra i 14 e i 35 anni, con esperienza o forte interesse in diverse discipline tra cui il canto, la recitazione e la musica.
«L’obiettivo è quello di formare – prosegue Viola- e offrire opportunità concrete di inserimento lavorativo. Già per la stagione estiva puntiamo a coinvolgere alcuni allievi in un’esperienza di stage con MSC». Il percorso formativo di NAP dura circa 1 anno e le lezioni, così come le audizioni che si stanno tenendo in questi giorni, si faranno nella chiesa di San Potito a Napoli. «Per le audizioni- spiega il Maestro Morelli- siamo attenti a selezionare persone che abbiano una reale inclinazione per la disciplina in cui si presentano, a questa, se selezionati, sarà affiancata un’altra scelta dei docenti. Quindi i giovani faranno un doppio percorso di preparazione e formazione». Tra i formatori Carlo Morelli, Lino Volpe e Vittorio Riva e poi una serie di masterclass con Pierpalo Guerrini, Gigi De Rienzo e Samuel Peron.
La NAP si impegna a creare uno spazio educativo unico in cui gli studenti possano esprimersi liberamente, sviluppare le proprie competenze e contribuire all’evoluzione culturale e artistica di Napoli e oltre.Fondata con l’obiettivo di diventare un centro di eccellenza nazionale e internazionale, la NAP intende offrire una formazione professionale nelle arti e mestieri dello spettacolo, creando opportunità per i giovani talenti, con particolare attenzione ai contesti svantaggiati. NAP si prefigge di contribuire al rinascimento culturale di Napoli e di restituire alla città il suo ruolo di capitale della musica e delle arti a livello globale.
Per poter accedere alla Scuola Campana delle Arti Performative, gli aspiranti allievi devono presentare domanda tramite la piattaforma www.napacademy.it, compilando il form di partecipazione e inviandolo all’indirizzo email segreteria@napcademy.it, insieme a un curriculum artistico di massimo una pagina, lettera motivazionale di massimo 300 parole e video di presentazione della durata compresa tra 3 e 5 minuti che dimostri le competenze nella disciplina scelta.