Connettiti con noi

Primo Piano

Soccorso alpino e speleologico della Campania: boom di interventi nonostante la pandemia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella regione Campania le restrizioni dovute al SARS-CoV-2 non hanno impedito ai più impavidi di recarsi in montagna e spesso, purtroppo, si sono verificati incidenti che hanno richiesto l’intervento del Soccorso alpino e speleologico. I dati parlano chiaro: nell’ultimo anno si è reso necessario un salvataggio d’emergenza in oltre 70 occasioni con l’impiego di 352 soccorritori. Lo scenario tipico delle missioni è stato l’ambiente naturale e ostile in genere ma nello specifico: “Una grossa percentuale di salvataggi è avvenuta in ambiente montano, anche se non sono mancate situazioni di recupero in posizioni ipogee e in siti antropizzati o rurali. La maggior parte dei nostri interventi – proseguono i volontari del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania CNSAS coordinati dal capo stazione Alessandro De Cristofaro – sono stati dovuti alla perdita di orientamento, sentiero smarrito, malore o scivolata. Ma siamo stati impegnati anche in ricerche di dispersi durate più di qualche giorno e in interventi di protezione civile quali le ispezioni di fiumi tombati o le verifiche successive a movimenti franosi”. In particolare, come emerge dalle cronache dei mesi scorsi, sono durate diversi giorni, ad esempio, le operazioni di ricerca tra Sentiero degli Dei e Furore, così come tra Punta Tresino e Colle Molella. In ciascuno di questi casi, il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania – CNSAS, presieduto da Girolamo Galasso – ha risposto prontamente, inviando tecnici specializzati e preparati ed è riuscito a portare in salvo escursionisti, speleologi, famiglie con bambini, anziani cercatori di funghi e ciclisti. “Posto che l’incidente può capitare sempre e a chiunque, sicuramente in un anno di lockdown non ci aspettavamo tali numeri, la speranza è che ce ne siano sempre di meno”, concludono gli eroi silenziosi che vigilano sulla nostra sicurezza ovunque, non solo in montagna.

di Mirella D’Ambrosio

Primo piano

medolla 12 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto