Connettiti con noi

Mondo Volontario

L’arte presepiale dalla tradizione all’inclusione: al via le candidature per partecipare al corso gratuito

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Associazione F.O.R.G.A.T Onlus avvia il primo anno del progetto di inclusione sociale e formativo nell’arte presepiale “l’arte presepiale: dalla tradizione all’inclusione”, la cui realizzazione è affidata all’Associazione Theotokos Onlus. Il corso a partecipazione gratuita si sviluppa a partire da quindici giorni dopo la chiusura del bando per un monte di 80 ore, suddiviso in due incontri settimanali di tre ore e mezza ciascuno (martedì e giovedì dalle ore 9:30 alle ore 13:00). Al termine delle attività formative è prevista una mostra nella sede dell’Associazione Theotokos nella quale gli allievi potranno esporre i manufatti ad una platea esterna di visitatori. 
I laboratori saranno aperti a un massimo di 10 allievi e si terranno a Napoli, presso la sede dell’Associazione Theotokos Onlus sita in via Riviera di Chiaia n. 126. I partecipanti al progetto saranno selezionati da Forgat Onlus secondo i requisiti di ammissibilità previsti dal bando. Sono ammessi alla selezione giovani di ambo i sessi, di età compresa tra i 18 e i 35 anni con ISEE massimo di 7500,00 euro, o soggetti ad altre forme di disagio sociale.  Gli aspiranti partecipanti dovranno inviare alla email: segreteria@forgatonlus.org entro e non oltre il 20 Settembre 2019, pena l’inammissibilità della candidatura.
Per maggiori informazioni: https://www.forgatonlus.org/avviso-del-progetto-larte-presepiale-dalla-tradizione-allinclusione/

Primo piano

medolla 11 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto