Connettiti con noi

Terza Pagina

In giro per la Milano “filantropica”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

duomo-milano-MILANO-  – Organizzato dal Museo dei Martinitt e Stelline, torna sabato 28 settembre “Le strade della solidarietà”, il ciclo di passeggiate culturali che condurrà, attraverso un racconto itinerante per le vie di Milano, quanti vorranno conoscere luoghi e storie della filantropia cittadina tra ‘800 e ‘900. Tre le tipologie di percorso – da compiere a piedi o con i mezzi pubblici – che partiranno contemporaneamente dal Museo dei Martinitt in corso Magenta, dal Pio Albergo Trivulzio in via Trivulzio e dal Brefotrofio provinciale in viale Piceno. Il primo percorso approfondisce il tema della formazione professionale dei giovani come mezzo per l’integrazione e il riscatto sociale. Partendo dal Museo dei Martinitt e Stelline, prevede la visita alla sede della Società Umanitaria, ai luoghi dove sorgeva l’orfanotrofio maschile di San Pietro in Gessate e al museo della Distilleria dei Fratelli Branca. Il secondo racconta la Milano benefica dell’assistenza ospedaliera e dei suoi benefattori e ha come tappe la sede del Pio Albergo Trivulzio, l’Ospedale Fatebenefratelli e Fatebenesorelle e il Cimitero Monumentale con i mausolei dei filantropi che hanno consentito la sopravvivenza degli istituti cittadini. Il terzo itinerario riguarda i luoghi dell’accoglienza dei bambini esposti, dei ragazzi non vedenti e dell’infanzia orfana. Luoghi della visita sono il Brefotrofio provinciale di viale Piceno, l’Istituto dei ciechi, il Palazzo delle Stelline e il Museo Martinitt e Stelline.

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto