Connettiti con noi

Terza Pagina

“Parliamoci tutti”: il corso di italiano per stranieri

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

SALERNO. Si è concluso pochi giorni, fa il corso gratuito di lingua italiana per stranieri, organizzato e promosso dal patronato Acli di Salerno – sportello immigrati, in collaborazione con il circolo Acli Ni.Vi.Ra. di Bellizzi (Sa). Il corso, dalla durata di quattro mesi, ha visto la partecipazione attiva di 13 immigrati provenienti da Ucraina, Bielorussia, Bulgaria, Marocco, Grecia, Albania e Romania.
PIU’ ITALIANO PER TUTTI- «Un’offerta formativa- commenta il presidente del patronato Mastrovito- che è andata al di là del servizio di alfabetizzazione, puntando verso una più profonda diffusione della cultura dell’accoglienza e della solidarietà. Solo in sette sono riusciti a superare l’idoneità linguistica, segno dell’accurato impegno e lavoro formativo. L’intento- continua Mastrovito- è promuovere l’Immigrato, favorendo la sua piena integrazione e facilitandone la permanenza sul territorio». Oltre il corso di italiano ” parliamoci tutti”, gli stranieri hanno avuto l’opportunità di svolgere un modulo formativo per far emergere e valorizzare le singole esperienze pregresse, in un clima di scambio reciproco delle diverse esperienze culturali. A rendere il corso più “ semplice”, dal punto di vista della comprensione, delle tecniche innovative adottate dai docenti, rivelatesi un successo. Lo sportello immigrati, infatti, ha da subito registrato un aumento delle adesioni. Per ulteriori informazioni  ci si può rivolgere al patronato Acli Salerno in via D. Scaramella,15/bis – 089/229482

di Sabrina Rufolo

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

Femminicidi, abusi digitali, paura di denunciare: perché il 25 novembre riguarda tutti noi

Gravetti 6 giorni fa

GIO.V.E., il progetto che rimette al centro i giovani del Rione Sanità Speciale SEMI DI BENE

medolla 1 settimana fa

GIORNATA MONDIALE INFANZIA, IL MONITO DI CESVI: “FUTURO DELL’UMANITÀ A RISCHIO”

Gravetti 1 settimana fa

Benessere Donna in Movimento: prevenire il tumore incidendo sui fattori di rischio “modificabili” Speciale SEMI DI BENE

Salta al contenuto