Connettiti con noi

Primo Piano

Il “pacco alla camorra” arriva al Parlamento europeo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Alfonso Bianchi
BRUXELLES. La società civile campana che dice “no” alla criminalità organizzata fa sentire la propria voce anche nel cuore dell’Ue. “Facciamo un pacco alla camorra” (www.facciamounpaccoallacamorra.it/), il progetto natalizio delle associazioni antiracket, ha varcato i confini italiani per arrivare a Bruxelles, dove è stato presentato al Parlamento europeo.
A salutare i rappresentanti delle organizzazioni anticamorra un video messaggio del Presidente Martin Schulz, in questi giorni impegnato negli Usa: «Voglio esprimere la mia profonda gratitudine a questi cittadini che combattono con coraggio la criminalità organizzata. Non lo fate solo come italiani, ma come europei. Per questo voglio dirvi chiaramente che siamo con voi». Schulz ha voluto ricordare due martiri della lotta alle mafie: «Pio La Torre fu ucciso prima che le sue intuizioni divenissero legge e don Diana è morto per amore del suo popolo. Ma le loro idee vivono grazie all’impegno di persone come voi».
BORSELLINO. L’eurodeputata siciliana del Pd, Rita Borsellino, ha fatto notare come «certi temi fino a non molto tempo fa sembravano esclusi dalle istituzioni Ue, sembravano reclusi all’Italia. In questa legislatura si è fatto un salto in avanti, si sono inseriti argomenti e parole che hanno contaminato il vocabolario europeo e finalmente in un testo ufficiale è stato inserito il concetto di ‘criminalità organizzata di stampo mafioso’ che prima era inesistente». E tra l’altro il Parlamento europeo si è anche dotato di una commissione apposita per indagare e contrastare questo tipo di fenomeni. Emozionato per il senso simbolico di questa iniziativa e per le parole di Schulz, Mauro Baldascino, referente Comitato don Diana, che ha voluto ribadire come «ancora oggi c’è chi non ammette che le mafie siano un fenomeno transnazionale. Sono felice però di sapere che un vocabolario nuovo si sta diffondendo a livello europeo. Secondo Baldascino «bisogna restituire alle popolazioni i beni confiscati e sostenere l’economia sociale, che è un antidoto a quella criminale». Per Giuliano Ciano, presidente della Nco (Nuova cooperazione organizzata), quella del “Pacco alla camorra” è la «storia di riscatto, di una comunità che si è sporcata le mani, di un popolo che ha voluto dire basta».
PITTELLA. A concludere questa giornata importante, non solo da un punto di vista simbolico, il vicepresidente del Parlamento europeo, Gianni Pittella, che ha promosso l’iniziativa con la sua associazione Prima Persona. «È giusto chiedere norme più stringenti – ha dichiarato Pittella – e da parte nostra ci impegniamo a fare la nostra parte. Ma è importante che tutti capiscano che nessuna legge da sola, senza il lavoro dei cittadini, può risolvere il problema. Ecco perché il vostro esempio è così importante e deve essere seguito».

Agenda

medolla 11 ore fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 1 giorno fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

medolla 2 giorni fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 5 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

Salta al contenuto