Connettiti con noi

Notizie

Londra, festa in acqua: Camellini da record

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

LONDRA. Se alle Olimpiadi di Londra, il team di nuoto capitanato dagli atleti di punta come Federica Pellegrini e Filippo Magnini gli sport ha fallito le attese, alle Paralimpiadi la musica è cambiata. Record e medaglie per Cecilia Camellini. Un bronzo nei 100 metri dorso (categoria S11) e due record del mondo con due ori portati a casa nei 50 e nei 100 stile libero. L’atleta modenese, 20 anni, è cieca dalla nascita.  Un delfino in piscina, nata per fare bracciate e consumare record. Il suo motto è del pesciolino Nemo, noto cartone animato « Non so ancora bene come ho fatto a vincere due ori – ha spiegato – E’ una cosa che non mi aspettavo e veramente sono un po’ sorpresa. Il mio motto è la frase di “Un pesce di nome Nemo” che recita “Zitto e nuota”». Accolta ieri sera da un fragoroso applauso a Casa Italia, Cecilia Camellini racconta le emozioni di questi giorni. «Anche io – ha constinuato Cecilia – non me lo aspettavo: terza gara, terzo giorno. Certo, io entro in vasca con la motivazione e la cattiveria di sempre, poi la neozelandese e la giapponese sono partite forti, ma sono soddisfatta del mio terzo posto perché l’ho proprio conquistato. Non avrei potuto fare di più. Sono veramente soddisfatta».

SPORT E SOCIALIZZAZIONE – Una storia che inizia da bambina e che oggi, alle soglie di una laurea, completa una giovane donna con una lunga strada davanti ancora da fare. «Ho cominciato a fare sport non agonistico da giovane. Non avevo idea di cosa fosse il nuoto. Non è solo competizione, ma qualcosa che ti completa. Fare attività è importantissimo, perché secondo me forma il carattere ed è un buon aiuto per socializzare. Non è uno sport di squadra, ma anche negli sport individuali si sta insieme. Questo è un buon motivo per iniziare, per divertirsi. Se poi uno vuole anche fare qualche gara, è una buona occasione per mettersi alla prova, cercare di superare i propri limiti, veder un po’ come mettersi in gioco. A me ha dato tanto e spero che dia tanto anche a chiunque voglia provare a farlo».

DI NUOVO IN ACQUA – Tre medaglie non bastano all’atleta modenese. Ci sono ancora due gare per far sentire il suo peso e le sue bracciate. Scenderà in pista nei 400 stile e nei 200 misti il 7 settembre. L’Aquatics Centre di Londra attende la sua nuova stella italiana. «Una straordinaria atleta, ma anche – ha voluto aggiungere Luca Pancalli, presidente del Cip, nell’ambito della simbolica premiazione a Casa Italia – una straordinaria protagonista di tutto il movimento paralimpico internazionale».

di Luisa Corso

Agenda

Gravetti 15 ore fa

“Sentinelle del Vesuvio”, la rete che si prende cura del territorio Speciale SEMI DI BENE

medolla 2 giorni fa

Colletta Alimentare, donate 8.300 tonnellate di alimenti in un solo giorno. Cardinale Zuppi: “un gesto di grande fiducia e una risposta concreta”

medolla 6 giorni fa

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Gravetti 1 settimana fa

Quando il buio non fa paura: all’ombra del Vesuvio lo Showdown accende la luce dell’integrazione

Salta al contenuto