Connettiti con noi
My Library

Notizie

Una valle “accessibile” a tutti, ecco la sfida di Fiemme

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

TRENTO. Rendere la Val di Fiemme accessibile a tutti. E’ iniziata, infatti, una lotta alle barriere architettoniche. Questo lo scopo dell’iniziativa “Fiemme accessibile – Certificazione dei campionati del mondo Trentino-Fiemme 2013-Open Event”, lanciata in occasione dei campionati mondiali di sci nordico, previsti per il prossimo 20 Febbraio. Il progetto, proposto dall’ Accademia della Montagna, si avvale della collaborazione con la Provincia autonoma di Trento ed altri enti locali.
UNA VALLE PER TUTTI – «La finalità è quella di aprire le porte della valle e della rassegna iridata anche agli ospiti diversamente abili, proponendo un evento sportivo privo di barriere – ha commentato il presidente dell’Accademia della montagna e dell’Associazione Sportabili, Iva Berasi, sottolineando l’unicità del progetto – per la prima volta al mondo una manifestazione sportiva otterrà la certificazione di accessibilità conferita dall’Accademia della montagna». Intanto tutti gli impianti, gli stadi di Lago di Tesero e di Predazzo, sono stati realizzati a misura di “disabile”. «L’intera valle è al lavoro per garantire un evento aperto a tutti – spiega la Berasi – a coloro che soffrono di disabilità motorie e cognitive, agli anziani e alle persone affette da allergie alimentari, per le quali alberghi e ristoranti fiemmesi stanno realizzando dei menu ad hoc».
UNA DURA SFIDA – «La strada è ancora lunga – spiega la presidente dell’Accademia della montagna- il nostro obiettivo, infatti, è rendere tutto il Trentino accessibile ai portatori di handicap». Intanto l’associazione “sportabili” continua a lavorare al progetto “montagna accessibile”. Grazie all’impegno dei volontari 14 sentieri sono stati “liberati” dalle barriere architettoniche rendendoli “accessibili a tutti”.

di Sabrina Rufolo

PER SAPERNE DI PIU’
www.fiemme2013.com
www.sportabili.org

Primo piano

medolla 20 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 4 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 6 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 7 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto