Connettiti con noi

Notizie

Cooperazione, consegnate 31 tonnellate di aiuti per i rifugiati in fuga dal Mali

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA.  Una donazione di 138mila euro dal governo italiano ai rifugiati in fuga dal Mali.  Trentuno tonnellate di aiuti – in particolare medicine e prodotti sanitari, biscotti energetici, tende, unità per la purificazione dell’acqua e aiuti umanitari di vario genere –  sono state consegnate a Ouagadogou, capitale del Burkina Faso, da una delegazione con a capo il Ministro per la Cooperazione Internazionale e lIntegrazione Andrea Riccardi accompagnato dal Direttore generale della Cooperazione allo sviluppo Elisabetta Belloni. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) è soddisfatto per la donazione che il governo italiano – attraverso Ministero per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione ed il Ministero degli Esteri – ha voluto concedere all’Agenzia in favore dei rifugiati in fuga dal Mali ed ospitati presso i campi profughi del Burkina Faso, in particolare nel campo di Mentao.

INSTABILITA’ DEL MALI –  Da sei mesi circa l’instabilità a Bamako e nel nord del Mali hanno provocato un flusso di migliaia di persone verso i paesi limitrofi o verso altre aree dello stesso Mali. Da gennaio secondo le stime sarebbero oltre 365mila le persone costrette a fuggire. Di questi oltre 200mila persone sono fuggite oltre confine per trovare rifugio in Mauritania (89.400), Burkina Faso (65.000) e Niger (50.800). In tutti e tre i paesi la grande maggioranza dei rifugiati è costituita da donne e bambini.  In alcuni campi in Niger e Burkina Faso i rifugiati devono far fronte a una disponibilità d’acqua inferiore allo standard d’emergenza di 15 litri per persona al giorno. Le condizioni di sicurezza nell’intera regione restano difficili e ostacolano la fornitura di assistenza umanitaria, oltre a limitare le capacità di reazione degli stessi rifugiati, sfollati e comunità locali d’accoglienza. In tutti e tre i paesi le aree nei quali arrivano i rifugiati sono remote e sottosviluppate, con servizi di base estremamente limitati.

PER SAPERNE DI PIU’
Il sito dell’Unhcr

di Filippo Pernice

Agenda

medolla 17 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto