Connettiti con noi

Notizie

Ippoterapia per disabili? Ci pensa il preside

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Lei si chiama Nebbia e ha un compito speciale: migliorare lo stato di salute dei bambini. La cavalla di razza saura ospitata nel giardino della scuola media statale «Cardinal Prisco» di Boscotrecase è la protagonista del programma di equitazione ricreativa per disabili. Il progetto è interamente finanziato con i fondi d’istituto previsti dal Pof (Piano dell’offerta formativa) e rappresenta un esempio virtuoso dell’utilizzo delle risorse. È stato il preside Michele Nunziata che, qualche anno fa, ha deciso di adottare un cavallo per l’ippoterapia che fosse sempre a disposizione dei ragazzi, partecipando anche economicamente all’acquisto.
UNICI IN ITALIA -Attualmente, le sedute di terapia con il mezzo del cavallo che si tengono a pochi passi dal cratere di Vesuvio, nell’area protetta del Parco Nazionale, rappresentano un caso unico in Italia proprio perché avvengono all’interno della scuola e non in un centro medicalizzato, con tutti i vantaggi che ne derivano: “Nebbia è parte integrante della vita scolastica e le ore di terapia rappresentano per i bambini un momento puramente ludico – spiegano la coordinatrice del progetto, Cesarina Carnevale, e l’istruttore Angelo Di Prisco – attraverso il quale traggono benefici cognitivi, motori e socio-affettivi”.  adottare un cavallo per l’ippoterapia che fosse sempre a disposizione dei ragazzi, partecipando anche economicamente all’acquisto.
COINVOLTE ALTRE SCUOLE – Alla “Cardinal Prisco” partecipano alla riabilitazione equestre circa quindici bambini ma a breve, grazie alla formalizzazione di un accordo di rete, il progetto sarà aperto anche gli allievi della direzione didattica “Giovanni Paolo II” di Boscotrecase, grazie all’impegno della preside Carmela Sorrentino, insieme con quelli dell’istituto comprensivo “Antonio D’Avino”di Striano, così come ha voluto fortemente la preside Biancamaria Di Ruocco.

Mirella D’Ambrosio

Agenda

medolla 1 giorno fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto