Il 2025 è un anno da bollino rosso per le foreste campane, messe sotto scacco dall’ impennata degli incendi e dall’ accelerata della crisi climatica. I dati raccolti...
“Città grigie tendenti al nero”. Ecco, in sintesi, la fotografia dei capoluoghi di provincia campani sul fronte della qualità ambientale secondo Ecosistema Urbano 2025 , il report di Legambiente realizzato in...
Un’azione di volontariato ambientale nel Parco Nazionale del Vesuvio. Oggi Puliamo il Mondo con Parco Nazionale del Vesuvio e Comune di San Giuseppe Vesuviano: pulizia presso il...
La campanella suona per migliaia di studenti, ma in Campania la scuola pubblica continua a restare indietro su sicurezza edilizia scolastica, sostenibilità e servizi. Legambiente presenta...
“Un regalo di fine legislatura per cavatori e costruttori a discapito del territorio, della tutela ambientale e della salute dei cittadini.” Legambiente Campania in una nota esprime...
“Il Vesuvio brucia, nuovamente- scrive in una nota Mariateresa Imparato presidente Legambiente Campania-mentre arriva l’ennesimo bollettino di ondate di calore e probabili incendiari criminali continuano a...
“Si aggiunge l’ultimo tassello alla tutela della biodiversità in Appennino, finalmente è istituito il Parco Nazionale del Matese”. Con queste parole Andrea De Marco e Mariateresa Imparato, rispettivamente presidenti...
La tradizionale celebrazione dei migliori vini da agricoltura biologica e biodinamica d’Italia è pronta a rinnovarsi. Per il trentatreesimo anno consecutivo, Legambiente invita appassionati e produttori a partecipare un...
Arriva ad Avellino – dopo Milano, Genova, Bologna, Torino e Napoli – la campagna itinerante di Legambiente “Citta2030, come cambia la mobilità” che ha l’obiettivo di promuovere una mobilità...
Dopo tre giorni di negoziati, si è conclusa anche la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità, interrotta a Cali nel novembre 2024 e ripresa alla sede Fao di...