Connettiti con noi

Primo Piano

Partenope solidale: arriva la “polpetta sospesa”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – Nasce a Napoli la “polpetta sospesa”. A promuovere l’iniziativa è “Sfizzicariello”, negozio di enogastronomia al corso Vittorio Emanuele. L’attività è gestita dalla cooperativa “Arte, musica e caffé”, dove da dieci anni lavorano una quindicina di ragazzi con problemi di disagio sociale, schizofrenia, psicopatia e disturbi comportamentali. “Sfizzicariello” non è solo un negozio che promuove le eccellenze culinarie campane, ma è un centro di aggregazione, di stimolo e di unione, per persone che possono incanalare i loro problemi, che vengono seguiti quotidianamente da professionisti ed operatori che danno un notevole contributo al benessere della socialità. Alcuni di questi ragazzi proprio grazie alla cooperativa sono riusciti a superare i loro disagi e a vivere serenamente nelle loro famiglie e nella loro cerchia sociale.
IDEA – L’idea della “polpetta sospesa” è di Carlo Falcone, ingegnere e presidente della cooperativa, dove anche il fratello lavora. “Ero seduto dietro il bancone, come tutti i giorni, e un ragazzo con grande dignità mi ha chiesto un panino con le melanzane facendomi capire di non poterlo pagare. Così ho pensato che potevamo dargliene uno con le polpette. Spesso ci chiedono qualcosa da mangiare, non era la prima volta e noi quando possiamo cerchiamo di aiutare sempre. Abbiamo chiesto ai nostri clienti affezionati di lasciare in sospeso una polpetta, al costo di un euro, una cifra simbolica”, racconta Carlo. La cooperativa infatti non riceve finanziamenti ma va avanti grazie allo straordinario lavoro dei ragazzi. Quando c’è del cibo invenduto spesso lo donano ai più bisognosi. Il sociale che aiuta il sociale. Il gesto della “polpetta sospesa” non vuole essere solamente un modo per dare una mano alle persone del quartiere, ma anche portare avanti la tradizione culinaria campana: quella della polpetta, che sia fritta o al sugo, tanto cara alle nostre nonne. L’iniziativa è partita a metà dicembre ma ha già ottenuto un notevole successo. Sfizzicariello al centro storico è diventato poco a poco una realtà conosciuta e benvoluta nel quartiere, i ragazzi che ne fanno parte vengono da zone diverse, San Giovanni, Ponticelli, Bacoli, e grazie al lavoro di squadra, nonostante alcuni abbiano il 100% di accompagnamento, hanno imparato un mestiere. Si occupano infatti di cucina, vendita diretta, organizzano catering per feste e cerimonie, servizio a domicilio, e da poco anche consegna tramite Uber, tutte attività che prediligono il contatto con il pubblico. Una volta a settimana organizzano anche una riunione particolare chiamata “Social Gym”, aperta a tutti, dove si sta insieme, si fa il punto della situazione e si studiano nuovi progetti.

di Roberta De Maddi

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

POVERTÀ: BANCO ALIMENTARE, “DATI ISTAT ALLARMANTI, AUMENTA LA FRAGILITÀ SOCIALE”

medolla 6 mesi fa

Fun Run, stracittadina di Roma con SOS Villaggi dei Bambini

Gravetti 6 mesi fa

L’ITALIA E IL SUD DEL MONDO SI INCONTRANO IN UN PROGETTO DEDICATO ALL’ADOLESCENZA

Gravetti 8 mesi fa

45584: il numero solidale di Progetto Arca per aiutare persone senza dimora e famiglie in difficoltà

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 2 giorni fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 2 giorni fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 2 giorni fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 7 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto